86
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
29
NOI FUTURI MIGRANTI
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DELLE RISORSE
PER LA PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE
SCOLASTICA DEI MINORI IMMIGRATI
Patrizia Daneluzzo, Federica Franceschini
L’approccio partecipato
adottato in questo progetto
ha dato vita,
indipendentemente
dal numero di azioni
realizzate, ad un progetto
che ha evidenziato
molteplici aspetti
innovativi
L’
IL FENOMENO
MIGRATORIO NELLA
SOCIETÀ GLOBALE
La società monfalconese in que-
sti ultimi anni si è gradualmen-
te trasformata a causa dell’arri-
vo, presso le imprese locali, di
molti lavoratori provenienti sia
dalle regioni del sud d’Italia, sia
da diversi stati stranieri dei
Balcani, dell’Est Europeo, ma
anche dell’Africa e dell’Asia.
Questo accentuato fenomeno
migratorio porta a considerare
la città di Monfalcone come un
esempio classico di quanto è
avvenuto, e tutt’ora avviene, in
Italia: da una parte, infatti, si
assiste all’estrema parcellizza-
zione delle presenze; dall’altra,
alla concentrazione di alcune
nazionalità tra cui la comunità
bengalese, quella Croata e quel-
la rumena.
L’arrivo continuo di famiglie
straniere ha comportato nei ser-
vizi e nelle istituzioni territoria-
li, in primis quelle scolastiche,
ricadute notevoli: sia il Comune
che le scuole sono quindi da
tempo attivi nella realizzazione
di progetti di accoglienza dei
bambini immigrati, che com-
prendono da un lato l’alfabetiz-
zazione e l’integrazione dei
nuovi arrivati, dall’altro l’edu-
cazione al “diverso” per i bam-
bini residenti, attraverso inter-
venti di mediazione culturale e
attività extracurricolari che faci-
litino la reciproca conoscenza.
A partire dal 2004, per due anni
consecutivi, la Direzione Servi-
zio politiche della pace, solida-
rietà e associazionismo - Strut-
tura stabile per gli immigrati
della Regione Friuli Venezia Giu-
lia ha ammesso a finanziamento,
ai sensi del DPGR 128/04
“Regolamento per la concessio-
ne di attività di sostegno a favo-
re degli immigrati e delle loro
famiglie, di misure per la tutela
dei rifugiati e dei profughi, di
interventi per iniziative a favore
di una civile convivenza”, il
progetto “Noi futuri migranti.
Potenziamento delle risorse per
la prevenzione della dispersio-
ne scolastica dei minori immi-
grati” presentato dall’Ammini-
strazione comunale di Monfal-
cone, di concerto con altri part-
ner, di seguito presentati. Il
nome stesso del progetto è nato
da una riflessione tra i partner
che li ha portati a guardare al
fenomeno migrazione (e ai suoi
protagonisti) non tanto come un
problema da risolvere o da argi-
nare, quanto piuttosto come ad
un’inevitabile conseguenza dei
fenomeni di crescente mobilità e
globalizzazione, di cui ancora
per poco possiamo illuderci di
non essere parte. La prospettiva
con cui si guarda alle famiglie di
recente immigrazione sul terri-
torio monfalconese, alle loro
modalità di socializzazione, alle
difficoltà che incontrano nel tes-
suto locale è quindi una pro-
spettiva di apprendimento, sia
nella gestione di ulteriori onda-
te migratorie, sia nell’affrontare
l’identità di migranti che presto
caratterizzerà noi tutti.
GLI OBIETTIVI DEL
PROGETTO E I
SOGGETTI COINVOLTI
L’obiettivo generale del proget-
to
Noi futuri migranti
era quello
di arginare il fenomeno del pre-
coce abbandono scolastico da
parte dei minori di recente
immigrazione, attraverso lo stu-
dio delle relative cause e un’effi-
cace azione di orientamento
mirata a indirizzarli verso per-
corsi formativi adeguati, preve-
nendo l’instaurarsi di situazioni
di disagio e delle inevitabili
ricadute in termini di stabilità
sociale. Si è ritenuto, infatti, da
un lato che gli interventi di
orientamento fossero utili nel-
l’educare gli adolescenti alla
scelta, attraverso una maggiore
consapevolezza dei loro interes-
si, competenze, aspirazioni; dal-
l’altro che gli strumenti general-
mente utilizzati non fossero suf-
ficienti ad affrontare il problema
della dispersione scolastica dei
minori immigrati, considerate le