qdo29 - page 101

97
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
29
dologie adeguate).
Il docente-conduttore svolge, fra
le sue funzioni, quelle di:
agevolatore delle dinamiche
interpersonali;
regolatore delle interazioni;
agente di maturazione perso-
nale;
facilitatore della risoluzione del
compito.
Le azioni orientative prevedono
un percorso in evoluzione suddi-
viso per MODULI OPERATIVI che
prevedono ciascuno una limita-
ta serie di obiettivi, uno strumen-
to(quaderno di lavoro), i tempi di
realizzazione, una metodologia
e una verifica.
ORIENTAMENTO
NELLA SCUOLA
PRIMARIA:
UNA INTERESSANTE
OPPORTUNITÀ
L’esperienza di orientamento ,
condotta nell’anno scolastico
2004/2005 con gli alunni di clas-
se IV, ha consentito di fotografa-
re la situazione del gruppo e del
singolo in merito all’obiettivo
“Ricostruire le caratteristiche di
ruolo e valutare le risorse perso-
nali”.
La proposta del modulo ben si
colloca all’interno di quel per-
corso formativo e di crescita che
già contraddistingue la scuola
primaria e, la conduzione delle
attività affidata alle stesse inse-
gnanti di classe, ha reso l’inter-
vento parte integrante del per-
corso didattico.
Il lavoro, pur concentrato, ha
permesso l’immediato chiari-
mento di posizioni personali, di
percezioni e di stati d’animo che
il contenuto della tematica ha
ovviamente fatto scaturire: riflet-
tere su se stessi e autovalutarsi
come studenti ha “obbligato”
ciascun alunno a rivedere il pro-
Informa
Due oche
1...,91,92,93,94,95,96,97,98,99,100 102,103,104,105,106,107,108,109,110
Powered by FlippingBook