95
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
29
in grado di promuovere un
senso di appartenenza legata
all’interdipendenza tra perso-
ne, popoli e culture. È necessa-
rio perciò valorizzare e soste-
nere il processo già avviato di
riconoscimento, accettazione e
confronto delle differenze e
uguaglianze, di co-costruzione
di reti culturali e sociali inte-
grate, di orientamento, a parti-
re dall’istituzione scuola, al
fine di promuovere competen-
ze culturali, sociali, orientative
e professionali, idonee a garan-
tire a tutti l’esercizio di cittadi-
nanza attiva e di partecipazio-
ne allo sviluppo della società
della conoscenza.
Il progetto
Noi futuri migranti
risulta quindi, a nostro avviso,
interessante per questi due
aspetti: da un lato l’orientamen-
to, in questo caso narrativo, ha
rappresentato nell’ottica di un
percorso di sviluppo dell’auto-
nomia un contributo importante
al processo di costruzione dell’i-
dentità personale e sociale, che
inizia prima della scuola e prose-
gue lungo tutto l’arco della vita;
dall’altro l’approccio partecipato
ha permesso la costruzione di un
processo di innovazione dal
basso, prevedendo un protago-
nismo diretto delle scuole e dei
suoi operatori e, è d’obbligo
aggiungere, anche dei minori e
delle loro famiglie, i quali, essen-
do principalmente coinvolti
nella rilevazione delle esigenze e
delle ricadute degli interventi, si
dimostrano i veri esperti del
fenomeno migratorio.
■
BIBLIOGRAFIA
Barbana H., Soldati A., Ventu-
relli A. (a cura di) (2005),
Ricerca
sulle problematiche incontrate dalle
famiglie immigrate nel territorio
del monfalconese con particolare
riferimento all’integrazione dei loro
figli
, Associazione Peaceful Coe-
xistence, inedito.
Batini F., Capecchi G. (a cura di)
(2005),
Strumenti di partecipazio-
ne. Metodi, giochi e attività per
l’empowerment individuale e lo
sviluppo locale
, Trento, Erickson.
Batini, F., Del Sarto G. (2006),
Narrazioni di narrazioni. Orienta-
mento narrativo e progetto di vita
,
Trento, Erickson.
Colombo, A., Genovese, A.,
Canevaro, A. (a cura di) (2006),
Immigrazione e nuove identità
urbane. La città come luogo di in-
contro e scambio culturale
, Trento,
Erickson.
Czarniawska B. (2000),
Narrare
l’organizzazione. La costruzione
dell’identità istituzionale
, Edizio-
ni di Comunità, Roma.
Demetrio D. (a cura di) (1995),
Per una didattica dell’intelligenza. Il
metodo autobiografico nello sviluppo
cognitivo
, Milano, Franco Angeli.
Demetrio D. (a cura di) (1997),
Nel tempo della pluralità. Educa-
zione interculturale in discussione
e ricerca
, Firenze, La Nuova
Italia.
Donolo C. (1992),
Il sogno del
buon governo: apologia del regime
democratico,
Anabasi, Milano.
Donolo C. (1997),
L’intelligenza
delle istituzioni,
Feltrinelli, Mi-
lano.
Gelli F.(2005),
La democrazia loca-
le tra rappresentanza e partecipa-
zione,
Franco Angeli, Milano.
ne.fvg.it/AMBIENTI/view_pa
ge.asp?ID_Nodo=366
-
ne . i t/mp i /pubb l i caz i on i /
2000/dispersione.shtml
-
menti/studentionline/orienta-
mento/dpr487.htm
Masoni M.V., Vezzani B. (a cura
di) (2004),
La relazione educativa
,
Milano, Franco Angeli.
Quaderni di Orientamento
, seme-
strale edito dalla Regione Friuli
Venezia Giulia.
Romei P. (1999),
Guarire dal “mal
di scuola”. Motivazione e costru-
zione di senso nella scuola dell’au-
tonomia
, Firenze, La Nuova Ita-
lia.
Santerini, M.,
Cittadini del mon-
do. Educazione alle relazioni inter-
culturali
, La Scuola, Brescia
1994.
Servizio di Orientamento di
Gorizia (a cura di) (2006),
Le
radici della nostra storia: La storia
siamo noi?,
materiale inedito
prodotto dagli alunni delle
scuole medie.
Tarozzi, M. (1998),
La mediazione
educativa. “Mediatori culturali” tra
uguaglianze e differenze
, CLUEB,
Bologna.
Weick K.E. (1997),
Senso e signifi-
cato nell’organizzazione
, Raffaello
Cortina Editore, Milano.
Patrizia Daneluzzo,
Federica Franceschini
Referenti e coordinatrici
del progetto
Orientamento e Società