qdo29 - page 85

81
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
29
IL PROGETTO S.A.M.
NELL’AMBITO
SCOLASTICO
S.A.M. – ‘Stranieri, Accoglienza,
Mediazione’ dell’Ufficio Scola-
stico Regionale del Friuli Vene-
zia Giulia e della Struttura stabi-
le per gli immigrati della Re-
gione FVG
4
risulta essere il
principale progetto realizzato in
ambito scolastico, in termini di
Istituti scolastici coinvolti nella
‘rete’ dell’iniziativa e di azioni
sviluppate nel settore dal 2003,
anno del suo avvio, ad oggi. Si
ritiene quindi possa essere utile
riportare qui di seguito una
breve sintesi delle principali ca-
ratteristiche del progetto S.A.M.
emerse dall’indagine.
L’analisi statistica non ha rileva-
to alcuna differenza significati-
va a livello di specificità territo-
riale in relazione alle iniziative
sviluppate nell’ambito del pro-
getto S.A.M. Questo risultato ci
permette quindi di sostenere
che tale progetto non si distin-
gue territorialmente per nessu-
na delle variabili metodologiche
considerate in questa indagine;
in altre parole, si presenta, per
contenuti, obiettivi e metodolo-
gia di intervento, come un’ini-
ziativa omogenea su tutto il ter-
ritorio regionale. Il lavoro di
rete viene incentivato dal pro-
getto soprattutto fra le scuole
aderenti all’iniziativa. Il proget-
to, infatti, si struttura a tutti gli
effetti come un intervento fina-
lizzato a ‘mettere in rete’ le isti-
tuzioni scolastiche coinvolte, ed
è specificatamente legato al mon-
do della scuola.
Quasi la totalità dei progetti
S.A.M. (9 su 10) mira a ‘Pro-
muovere e sostenere la pedago-
gia dell’accoglienza’, in partico-
lare puntando sul ‘
Contatto di-
retto con le famiglie dei giovani
immigrati
’. Il 60% delle iniziative
che rientrano nel progetto
S.A.M. offre infatti ai genitori
dei giovani immigrati occasioni
di partecipazione, incontri-col-
loquio con gli insegnanti, sia
individuali che collegiali, parte-
cipazione a manifestazioni e
laboratori, ecc. Specifiche del
progetto S.A.M., anche se si
registra solo una lieve tendenza
significativa, risultano anche le
attività che intendono promuo-
vere l’‘
Alfabettizzazione
’ del gio-
vane e l’
Interdisciplinarietà
’.
Le iniziative finalizzate alla
strutturazione di corsi e labora-
tori di italiano per l’insegna-
mento della cosiddetta lingua
seconda (L2) al giovane immi-
grato, in alcuni casi anche gra-
zie all’attivazione di appositi
centri di alfabetizzazione, carat-
terizza infatti quasi la totalità
dei progetti S.A.M. (7 progetti
su 10). Mentre, per quanto ri-
guarda l’interdisciplinarità, in-
tesa come una didattica centrata
sul tema della conoscenza e del
confronto fra culture, si può
affermare che sia stata dichiara-
ta esplicitamente come obiettivo
metodologico unicamente in al-
cuni dei progetti S.A.M. (2 su
10), ma, dato significativo, in
nessun’altra iniziativa fra quelle
qui considerate.
Anche i ‘
Servizi di informazio-
ne/Accompagnamento
’ caratteriz-
zano, almeno in parte, i progetti
S.A.M. Infatti, il 70% di questi
attivano servizi, od anche speci-
fici sportelli, per l’informazione
e l’accompagnamento dei gio-
vani immigrati e delle loro fami-
glie. Tra le principali attività: la
Orientamento e Società
Cuccioli (casa Marzuttini)
1...,75,76,77,78,79,80,81,82,83,84 86,87,88,89,90,91,92,93,94,95,...110
Powered by FlippingBook