61
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
29
La scuola capofila
del progetto di
rete, individuata dagli aderenti
nell’I.S.I.S. ”Paschini” di Tolmez-
zo, sulla base di un contratto per
la fornitura di servizi con il ser-
vizio Istruzione e orientamento,
ha il compito di predisporre una
proposta organizzativa, curare
la segreteria tecnico-ammini-
strativa e la segreteria proget-
tuale. Mantiene i contatti con le
Scuole e attiva, ove necessario,
azioni di consulenza esterna per
una qualificata progettazione e
valutazione delle linee d’inter-
vento.
Il consulente esterno
è un esperto
di rete e d’orientamento, elabo-
ra il macro-progetto sulle pre-
messe degli accordi di rete, già
condivisi dal “gruppo di rete
storico”, favorisce la comunica-
zione con i dirigenti e i docenti
referenti, informa la rete delle
opportunità di finanziamento di
progetti a supporto dell’autono-
mia scolastica ed attua le linee
di progetto, anche in relazione
con altri soggetti del territorio
orientati a condividere le finali-
tà del progetto.
Il livello istituzionale allargato
è
costituito dai dirigenti scolastici
o loro incaricati e da rappresen-
tanti di altri Enti coinvolti nelle
finalità del progetto. Stabilisce
le linee del progetto, definisce le
priorità dei gruppi di lavoro, è
informato sullo svolgimento del
progetto e s’impegna a riversare
nel proprio Istituto il portato
dell’azione di rete. Viene convo-
cato in relazione a precise neces-
sità, quali la stesura di accordi
di sottorete e l’adesione in qua-
lità di rete alla presentazione di
progetti finanziati dalla regione
Friuli Venezia Giulia a sostegno
Orientamento e scuola
Paesaggio marino, Napoli (1918 circa)