qdo29 - page 72

68
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
29
“S.OR.PRENDO”UN NUOVO STRUMENTO
tuttavia sottolineato che molte
delle persone che hanno rispo-
sto al questionario hanno di-
chiarato di avere le idee già
sufficientemente chiare rispet-
to alle proprie scelte o aspira-
zioni professionali (l’84% del
campione), trovando in S.OR.
PRENDO uno strumento che
ha sostanzialmente confermato
le loro aspettative (nel 76% dei
casi).
I RISULTATI
DEL QUESTIONARIO
OPERATORI
Al termine del periodo di speri-
mentazione gli operatori hanno
restituito le loro impressioni
sull’efficacia di S.OR.PRENDO
tramite un questionario a loro
riservato che era stato loro con-
segnato durante la formazione.
Complessivamente sono stati
raccolti 79 questionari (questo
perché in alcune delle 50 strut-
ture il progetto è stato seguito
da più operatori). Dal punto di
vista tecnico anche gli operatori
hanno sostanzialmente confer-
mato le impressioni degli utenti
circa l’immediatezza e la relati-
va facilità nell’uso del software.
In particolare, sono state raccol-
te le loro impressioni circa la
semplicità e la chiarezza della
grafica, la leggibilità delle pagi-
ne e la gradevolezza complessi-
va dell’interfaccia: su ciascuno
di questi aspetti il giudizio degli
addetti ai lavori è stato ampia-
mente positivo
5
.
In secondo luogo è stato chiesto
agli operatori di esprimere un
giudizio sull’utilità di S.OR.
PRENDO (vedi Fig. 4). Il risulta-
to ha rivelato un buon grado di
soddisfazione da parte di chi ha
partecipato alla sperimentazio-
ne, anche se il dato va certamen-
te letto in maniera più critica,
tenendo soprattutto in conside-
razione le specificità delle sin-
gole strutture e la loro mission.
Le azioni di orientamento alle
professioni, infatti, non sempre
sono esplicitamente previste nel
mandato istituzionale delle real-
tà che aderiscono alla Rete
informativa per l’orientamento.
È evidente che in questi casi l’u-
tilità di un software di orienta-
mento alle professioni ne risulta
condizionata. Allo stesso modo
non tutti gli sportelli prevedono
di realizzare percorsi di orienta-
mento mirati e personalizzati,
con l’ausilio cioè di un docente
orientatore o di un consulente
dedicato. L’utilità di S.OR.
PRENDO, al contrario, è stata
sottolineata soprattutto nei con-
testi che prevedono percorsi
orientativi programmati di natu-
ra educativa o consulenziale.
Queste riflessioni sono state
ampiamente riprese durante i
focus group ed hanno coinvolto
due aspetti della sperimentazio-
ne che si sono rivelati come
altrettante variabili: il ruolo di
accompagnamento svolto dal-
l’operatore durante la consulta-
zione di S.OR.PRENDO e le
caratteristiche del contesto in
cui avviene la consultazione,
che non può essere di sola infor-
mazione.
Le indicazioni degli operatori
hanno poi evidenziato l’esisten-
za di alcune criticità non ancora
perfettamente risolte nella se-
zione riguardante i cinque livel-
li di formazione proposti dal
prodotto, al fine di selezionare
le schede delle professioni non
solo sulla base degli interessi
professionali, ma anche in rap-
porto ai livelli di preparazione
scolastico/professionale richie-
sti dalle diverse attività.
Utilità
BUONO
45%
OTTIMO
9%
DISCRETO
24%
SUFFICIENTE
18%
NON
RISPONDE
3%
INSUFFICIENTE
1%
Fig. 4:
L’utilità di S.OR.PRENDO secondo gli operatori
1...,62,63,64,65,66,67,68,69,70,71 73,74,75,76,77,78,79,80,81,82,...110
Powered by FlippingBook