66
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
29
“S.OR.PRENDO”UN NUOVO STRUMENTO
anni opera nel campo della pro-
duzione di programmi informati-
ci per l’orientamento e che ha già
tradotto e adattato strumenti ana-
loghi a S.OR.PRENDO in altri
paesi della comunità europea
3
.
I RISULTATI DELLA
SPERIMENTAZIONE
La sperimentazione di S.OR.
PRENDO, è durata complessiva-
mente sei mesi (gennaio – giu-
gno 2006) duranti i quali sono
stati raccolti dati di diversa
natura restituiti sia da parte
degli utenti, sia da parte degli
operatori che hanno avuto
modo di utilizzare il software.
Questa fase, voluta dal Servizio
istruzione e orientamento, ave-
va lo scopo di fornire indicazio-
ni utili ai responsabili del pro-
getto circa le potenzialità di
S.OR.PRENDO, anche nella
prospettiva di un’eventuale svi-
luppo del prodotto e di una sua
capillare diffusione presso le
strutture che erogano servizi
orientativi. Occorre precisare, in
proposito, che l’opportunità di
una sperimentazione è stata
suggerita da almeno due fattori:
•
verificare se l’attuale base
dati di S.OR.PRENDO, com-
posta da 300 profili professio-
nali, è sufficiente per un uso
significativo nei diversi con-
testi operativi;
•
valutare sul campo l’impatto
che un prodotto, originaria-
mente nato e concepito per
un contesto internazionale,
ha sugli utenti e sui servizi
italiani e del Friuli Venezia
Giulia in particolare.
Operativamente la sperimenta-
zione si è svolta in 50 strutture
regionali
4
selezionate dal Servi-
zio istruzione e orientamento
fra Informagiovani, Enti di for-
mazione professionale, Centri
per l’impiego, scuole secondarie
di secondo grado, Centri regio-
nali di orientamento e Centri
Territoriali Permanenti. Prima
della distribuzione di S.OR.
PRENDO, agli operatori delle
suddette strutture è stato riser-
vato un breve corso di forma-
zione per fornire loro una cono-
scenza dettagliata del program-
ma, del suo funzionamento e
della sua gestione.
Per la raccolta dei dati sono stati
utlizzati:
•
un questionario utenti, som-
ministrato a tutte le persone
che nei sei mesi hanno com-
pilato il questionario di inte-
ressi di S.OR.PRENDO;
•
un questionario operatori,
per raccogliere le impressioni
degli addetti ai lavori al ter-
mine dei sei mesi;
•
tre focus group con gli stessi
operatori che hanno parteci-
pato alla formazione per una
riflessione comune sui dati
emersi dai questionari.
I RISULTATI
DEL QUESTIONARIO
UTENTI
Nel corso dei sei mesi di speri-
mentazione sono stati raccolti
complessivamente 1141 questio-
nari-utente. Il primo dato signi-
ficativo concerne proprio la
tipologia di utenza. Da un
Fig.2:
Un esempio di domanda del questionario di interessi e relative opzioni di risposta