qdo29 - page 71

67
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
29
punto di vista strettamente sta-
tistico S.OR.PRENDO si è rive-
lato uno strumento per un “tar-
get giovanile”, prevalentemente
di studenti. Le informazioni sui
profili professionali, in quasi
tutte le situazioni monitorate,
vengono ricercate soprattutto
da ragazzi e ragazze in uscita
dai canali dell’istruzione e della
formazione, desiderosi di inse-
rirsi nel mercato del lavoro nel
medio o nel breve periodo e, per
questo, incuriositi dalla possibi-
lità di verificare i propri interes-
si o di approfondire la loro
conoscenza sulle caratteristiche
di determinate professioni. In
particolare, il 69% del campione
ha un’età compresa fra i 16 e i 20
anni, (vedi Fig. 3) segno eviden-
te dell’azione svolta soprattutto
dagli istituti secondari superiori
che hanno avuto la possibilità di
proporre S.OR.PRENDO ad in-
teri gruppi classe durante le ore
previste per le attività di orien-
tamento (in particolare alle clas-
si quinte). A confermare questo
dato, poi, ci sono le indicazioni
relative alla condizione lavorati-
va: ben il 73% delle persone che
hanno risposto è composto da
studenti, contro l’11% di lavora-
tori e il 12% di disoccupati.
Molto più rare, invece, le situa-
zioni in cui S.OR.PRENDO è
stato proposto ad adulti anche
se non sono mancate interessan-
ti modalità di impiego a sup-
porto dei processi di ricerca del
lavoro o di ri-qualificazione
professionale segnalati durante
i focus group. Un secondo dato
significativo riguarda invece
l’immediatezza dello strumen-
to: per quanto si tratti di un soft-
ware, il suo utilizzo è risultato
semplice ed immediato, proba-
bilmente anche in considerazio-
ne del fatto che la grande mag-
gioranza degli utenti era forma-
ta da persone molto giovani e
probabilmente abituate ad una
certa familiarità con mouse e
video: la quasi totalità del cam-
pione (il 96%) ha infatti dichia-
rato di non aver incontrato alcu-
na difficoltà nel comprendere il
funzionamento del prodotto,
nella consultazione della banca
dati e nel rispondere alle do-
mande del questionario di inte-
ressi.
Dal punto di vista dell’utilità,
invece, la consultazione di S.OR.
PRENDO si è rivelata abbastan-
za utile per il 59% del campione
e molto utile per il 20%; sola-
mente il 16% degli utenti non ha
trovato alcun beneficio nell’uti-
lizzare S.OR.PRENDO.
L’interpretazione di questo dato
si presta a diverse letture. È
chiaro che l’utilità di uno stru-
mento dipende in larga misura
dalla consapevolezza di chi lo
adopera rispetto agli scopi. Nel
caso della sperimentazione un
ruolo determinante è stato gio-
cato dagli operatori, la cui azio-
ne di supporto, consulenza e
accompagnamento si è rivelata
fondamentale per contestualiz-
zare i risultati in un più ampio
percorso di orientamento e ri-
cerca delle informazioni. Laddo-
ve questa azione è mancata, è ve-
nuta meno anche l’utilità dello
strumento.
Più precisa, infine, si è dimo-
strata la domanda circa l’am-
pliamento degli orizzonti pro-
fessionali. Il 70% degli utenti ha
riconosciuto a S.OR.PRENDO il
merito di aver allargato le pro-
prie conoscenze circa il mondo
del lavoro e delle professioni.
Evidentemente la possibilità di
esplorare diversi profili, com-
presi quelli che inizialmente
non si erano presi in considera-
zione ma che sono risultati
coerenti ai propri interessi, è
una componente del program-
ma che stimola molto l’appro-
fondimento e che manca in altre
banche dati “tradizionali”. Va
Orientamento e Società
Età
16-20
69%
12-15
3%
N.R.
1%
46-53
1%
41-45
1%
36-40
2% 31-35
6%
26-30
7%
21-25
10%
Fig. 3:
Le fasce d’età degli utenti che hanno utilizzato S.OR.PRENDO
1...,61,62,63,64,65,66,67,68,69,70 72,73,74,75,76,77,78,79,80,81,...110
Powered by FlippingBook