qdo29 - page 61

57
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
29
VII/0075 – L. R. 20 marzo 1980
n. 31, artt.8 e 12 – Piano Diritto
allo Studio 2000.
5) Si veda “Vela” un modello
territoriale per favorire percorsi
formativi integrati (a cura di M.
Bellini, S. Bruno, E. Comi, R.
Fontana, L. Mesha). Progetto
FSE - Obiettivo 3 Misura C1-
2001 - ID 20776, depositato in
Regione Lombardia. Tutti i
materiali prodotti sono disponi-
bili anche sul sito:
-
line.seicom.it ( a cura di Rosaria
Fontana)
6) Con l’abrogazione della legge
9 e l’approvazione del Diritto-
dovere all’istruzione e alla for-
mazione ai sensi dell’articolo 2,
comma 1, lettera c) della legge
28 marzo 2003, n. 53 (approvato
dal CdM il 21 maggio 2004), gli
studenti di 14 anni in uscita
dalla scuola media possono
iscriversi nei percorsi di istru-
zione e formazione professiona-
li triennali ai sensi Protocollo
d’Intesa MIUR, Regione Lom-
bardia e Ministero del Lavoro e
delle Politiche sociali del 3/6/02
Sperimentazione nuovi modelli
nel sistema di istruzione e di
formazione nella Regione Lom-
bardia.
7) La Regione Autonoma Friuli
Venezia Giulia ha dato al sua
autorizzazione all’uso dei mate-
riali prodotti dal servizio regio-
nale di orientamento.
8) È in fase di sperimentazione
l’uso in alcune classi terze degli
strumenti proposti da Luciano
Mariani su gli stili di apprendi-
mento, per meglio definire il
profilo degli studenti ai fini del-
l’orientamento e del migliora-
mento del metodo di studio. L.
Mariani “
Portfolio
”, Zanichelli,
2000.
9) M. L. Pombeni, “
Orientamento
scolastico e professionale
”, Il
Mulino, 1990.
10) J. Dewey in “
Le fonti di una
scienza dell’educazione
” (1929).
11) Da ITER, “
Il Progetto Alice
di G. Cerini.
12) O. Scandella, “
Tutorship e
apprendimento
”, La Nuova Italia,
1995.
13) Si riporta integralmente il
testo di Renato Anoè, Annali
dell’Istruzione,
Lessico della rifor-
ma
, 2002, che descrive il feno-
meno delle scuole in rete.
14) Si fa riferimento, condivi-
dendolo, a quanto espresso in
Un sistema di rete per l’orienta-
mento
” Quaderni di orienta-
mento, novembre 2005 n. 27, pp.
15) Clama L., De Carolis D.,
Ferrari A.
16) Si ricorda che modelli
gemellati con la rete vela si
sono sviluppati a Busto Ar-
sizio, a Catania, i docenti che
fanno parte del gruppo di coor-
dinamento fanno parte di
Commissioni di lavoro nell’am-
bito di progetti di innovazione
didattica e metodologica pro-
mossi dall’Ufficio Scolastico
Regionale Lombardo. Si sono
avviati scambi con la Regione
Friuli Venezia Giulia, la
Regione Trentino Alto Adige, la
Regione Liguri, la Provincia di
Rimini.
17) Il nome “Vela” trae origine
è tratto dal testo di Alessandro
Baricco,
Oceano mare
.
La prima cosa/ il mio nome/ la
seconda quegli occhi,/ la terza un
pensiero,/ la quarta la notte/ che
viene,/ la quinta quei corpi/ strazia-
ti,/ la sesta la fame,/ la settima l’or-
rore,/ l’ottava i fantasmi/ della fol-
lia,/ la nona carne/ la decima un
uomo/ che mi guarda/ e non mi
uccide./ L’ultima è una vela./
Bianca. All’orizzonte
”.
Rosaria Alba Fontana
Ideatrice progetto “Vela”
Ist. Comprensivo “A. Frank”
Sesto San Giovanni
Orientamento e scuola
1...,51,52,53,54,55,56,57,58,59,60 62,63,64,65,66,67,68,69,70,71,...110
Powered by FlippingBook