56
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
29
“VELA”UNA RETE DI ORIENTAMENTO
■
NOTE
1) Risoluzione U.E. approvata
nella seduta del 18 maggio
2004. L’orientamento, alla luce
dei cambiamenti in atto e di
quelli futuri, può e “deve con-
tribuire, attraverso una serie di
attività, a mettere in grado i cit-
tadini di ogni età, in qualsiasi
momento della loro vita, di i-
dentificare le proprie capacità,
le proprie competenze e i pro-
pri interessi, di prendere deci-
sioni in materia di istruzione,
formazione e occupazione, non-
ché di gestire i propri percorsi
personali di vita nelle attività
di formazione, nel mondo pro-
fessionale e in qualsiasi altro
ambiente in cui si acquisiscano
e/o si sfruttano tali capacità e
competenze”.
2) L’osservatorio di Area del ter-
ritorio dell’Area nord-est di Mi-
lano coordinato da un docente
ha svolto attività di raccolta
dati, monitorando il successo
formativo al primo anno della
scuola superiore e confrontando
gli esiti con il consiglio orienta-
tivo e il giudizio sintetico espres-
so dalle scuole medie di pro-
venienza, ha promosso attività
di formazione sulle tematiche
dell’orientamento e dello star
bene a scuola, ha coordinato
gruppi di lavoro misti costituiti
da referenti di orientamento
delle scuole medie e superiori,
molti dei quali avevano un eso-
nero dall’insegnamento. Questa
esperienza ha permesso l’elabo-
razione nel 1995 di una guida
per studenti e genitori dal titolo
“Come scegliere”, che intende-
va offrire alcune possibili rispo-
ste alle domande relative all’o-
rientamento alla scelta nella
transizione dalla scuola media
alla scuola superiore e presenta-
va l’offerta formativa territoria-
le non solo delle scuole superio-
ri, ma anche dei centri di forma-
zione professionale e delle Agen-
zie esterne. Per i riferimenti nor-
mativi si veda C.M. 9 agosto
1994, n. 257
3) Si veda la Direttiva 23 settem-
bre 1996, n. 600, Interventi di
educazione alla salute, di pre-
venzione dell’insuccesso scola-
stico e del disagio.
4) Per maggiori dettagli si veda
Rosaria Fontana (1999). “Vela.
Un modello per l’orientamento
alla scelta” in “Progettare per
orientare”. UNICOPLI, Milano
43 D.C.R. 7 novembre 2000, n.
N. iscritti
Trasferiti
N. ritirati
N. studenti
Ammessi
% Successo
(abbandoni)
scrutinati
scrutinati
interni esterni
Campione totale
1479
1
11
40
1428
1022
71,57
Studenti che non
hanno svolto il “Vela”
1227
11
40
1176
834
70,9
Studenti che hanno
svolto il “Vela”
252
1
0
252
188
74,6
Tab. 1:
Esiti al primo anno della scuola superiore - a.s. 1999-2000
N. iscritti
Trasferiti
N. ritirati
N. studenti
Ammessi
% Successo
(abbandoni)
scrutinati
scrutinati
interni esterni
Campione totale
1039
5
35
23
981
794
80,9
Studenti che non
hanno svolto il “Vela”
598
2
30
20
548
434
79,2
Studenti che hanno
svolto il “Vela”
441
3
5
3
433
360
83,1
Tab. 2:
Esiti al primo anno della scuola superiore - a.s. 2005-2006