69
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
29
I FOCUS GROUP
L’ultima fase di valutazione è
stata realizzata nel mese di giu-
gno 2006 attraverso tre focus
group
6
svolti con gli stessi ope-
ratori che avevano partecipato
alla formazione e seguito il pro-
getto all’interno delle rispettive
strutture, secondo le seguenti
finalità:
•
raccogliere informazioni e
notizie circa le modalità di
utilizzo di S.OR.PRENDO e
sull’esperienza svolta;
•
illustrare ai partecipanti i risul-
tati dei due questionari (utenti
e operatori) somministrati du-
rante la sperimentazione;
•
condividere impressioni, com-
menti ed elementi critici sui
risultati dei questionari.
I lavori sono stati condotti dagli
stessi membri del team italiano
di progettazione che avevano
curato la formazione e che
hanno raccolto i questionari di
valutazione. La prima parte del
focus group è stata dedicata alle
testimonianze degli operatori,
espresse in forma libera e
destrutturata: ciascuno dei par-
tecipanti ha avuto modo di rac-
contare al gruppo la propria
esperienza, le circostanze e le
modalità con cui S.OR.PREN-
DO è stato utilizzato, le impres-
sioni, le criticità e le valutazioni
espresse “a caldo”. Si è trattato
di un momento estremamente
importante per raccogliere in-
formazioni che non erano emer-
se dai questionari, come ad
esempio la strutturazione delle
attività svolte da alcuni istituti
scolastici in cui S.OR.PRENDO
è stato inserito in un più ampio
progetto di orientamento che ha
coinvolto l’intero collegio dei
docenti.
Per la lettura di queste informa-
zioni è stata impiegata la cosid-
detta
analisi SWOT
, una delle
più diffuse tecniche di valuta-
zione di progetti e fenomeni. Si
tratta di un procedimento di
tipo logico, mutuato dall’eco-
nomia aziendale, che consente
di rendere sistematiche e frui-
bili le informazioni raccolte
circa un tema specifico e che
fornisce elementi fondamentali
per la definizione di politiche e
linee di intervento. L’analisi si
sostanzia nella classificazione
dei risultati dell’analisi preli-
minare all’interno di un dia-
gramma predefinito che agevo-
li l’individuazione dei punti di
forza (Strength), dei punti di
debolezza (Weakness), delle
opportunità (Opportunities) e
dei rischi (Threats).
Fra i punti di forza sono stati evi-
denziati:
- l’immediatezza del programma e
la sua facilità d’uso
;
- la duttilità del programma
:
S.OR.PRENDO si è dimostra-
to uno strumento in grado di
adattarsi molto bene in quasi
tutte le realtà che hanno par-
tecipato alla sperimentazio-
ne; è stato impiegato positi-
vamente tanto nei processi di
consulenza individuale quan-
to nelle situazioni di gruppo
ed alcune delle sue funzioni
(quali, ad esempio, la stampa
dei profili professionali o la
possibilità di completare il
questionario in più sessioni)
hanno stimolato gli operatori
a diverse modalità di utilizzo;
- validità dello strumento specie
con la fascia d’età di quarta e
quinta superiore
: come è stato
già ricordato, alcuni istituti
secondari superiori hanno
sperimentato S.OR.PRENDO
nei laboratori di informatica
con le classi, alternando per-
corsi individuali a riflessioni
di gruppo circa le rappresen-
tazioni dei ragazzi sul mondo
del lavoro e delle professioni.
In particolare, secondo gli
insegnanti che hanno avuto
modo di sperimentare il soft-
ware, attività di questo gene-
re, adeguatamente progetta-
te, possono contribuire ad
ampliare le attività di orienta-
mento delle scuole, ferma
restando la possibilità di
appoggiarsi a strutture dedi-
cate nei casi di consulenza
individuale (primi fra tutti,
chiaramente, i Centri di O-
rientamento regionali). Anzi,
proprio la condivisione dello
strumento con le altre strut-
ture potrebbe facilitare il
lavoro di rete nel precisare le
esigenze degli utenti e nel-
l’indirizzarli di conseguenza.
Interessante sottolineare co-
me, a livello scolastico, sia
stata evidenziata non tanto
l’utilità di S.OR.PRENDO nel
fornire risposte, quanto piut-
tosto la sua funzione di sti-
molo e di opportunità per
una prima ricognizione sugli
interessi, sulle aspettative e
sulle rappresentazioni dei
ragazzi. Da questo punto di
vista, pertanto, gli insegnanti
hanno condiviso la possibili-
tà di proporlo già a partire
Orientamento e Società