qdo29 - page 57

53
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
29
mensili con i referenti di orien-
tamento e delle scuole superiori
che hanno la finalità di: pro-
grammare le attività, discutere
gli aspetti normativi, mettere a
punto materiali e strumenti per
lo svolgimento dei moduli;
spesso tali incontri costituisco-
no veri momenti di autoaggior-
namento. Nella tabella 1 è visi-
bile la composizione attuale
della Rete: i soggetti coinvolti, i
comuni di appartenenza e le
azioni che vedono coinvolti i
vari soggetti.
IL MODELLO
PEDAGOGICO
Il modello pedagogico di riferi-
mento della rete Vela può sinte-
tizzarsi in “dalla pedagogia
della tutela alla pedagogia del-
l’autonomia”, condivide una
concezione pedagogica-educati-
va-relazionale dell’orientamen-
to che prende in considerazione
la persona nella sua globalità.
La concezione educativa sottoli-
nea che l’orientamento non è un
atto episodico nella vita dell’in-
dividuo, ma si svolge in un con-
tinuo processo in cui il protago-
nista è il soggetto, aiutato “ma-
ieuticamente” dalla scuola, ma
anche dalla famiglia ad acquisi-
re e a sviluppare le capacità per
conoscersi e per operare delle
scelte in modo autonomo. In tal
senso, le studentesse e gli stu-
denti vengono “accompagnati”
dai docenti in un percorso di
approfondimento personale sui
vari fattori che incidono sulla
scelta:
La Rete Vela nell’accompagnare
gli studenti della scuola media
si è servita e si serve di strumen-
ti come i questionari (questiona-
rio traccia per la storicizzazione
del percorso, questionario sugli
interessi, questionario sulle aspi-
razioni, questionario sul metodo
di studio, ecc.) che non hanno
carattere diagnostico, ma svilup-
pano autorientamento: riflessio-
ne e problematizzazione. Tutti
gli strumenti sono stati prima
testati e adesso costituiscono un
patrimonio di tutte le scuole
medie che li usano con efficacia
condividendoli anche con le
famiglie. Alcuni degli strumenti
utilizzati sono stati elaborati da-
gli psicologi del servizio regio-
nale di orientamento della Re-
gione Autonoma Friuli Venezia
Giulia.
8
In particolare, il questio-
nario su gli interessi si è rivelato
particolarmente efficace nel mo-
dulo per le classi seconde medie
“Accendi l’interesse!”, sulla base
degli esiti vengono organizzati
dei gruppi d’interesse che poi
vanno a visitare gli stand delle
scuole superiori durante un
“campus orienta” organizzato
nel comune di Sesto San Gio-
vanni a maggio, ciò permette
una visita mirata che aiuta i ra-
gazzi all’elaborazione della pri-
ma ipotesi di scelta per la visita
che si svolgerà in terza media.
Verso la fine della seconda
media viene anche proposto il
questionario di autovalutazio-
ne del metodo di studio che
costituisce una base per discu-
tere sui punti di forza e di
debolezza in vista della scelta
da compiere.
In terza media lo studente viene
supportato nell’elaborazione del-
la prima ipotesi di scelta e soste-
nuto nella sua verifica, attraver-
so gli incontri con i genitori, i
colloqui individuali e la visita di
Orientamento e scuola
SCELTA
Interessi e
Aspirazioni
Contesto
Informazioni su:
mondo del lavoro e
delle professioni
Informazioni
opportunità
formative dopo la
terza media
Risorse
personali
Metodo di studio
Andamento nelle
discipline
scolastiche
Stile cognitivo e
stile di
apprendimento
Famiglia, amici
e storia
personale
1...,47,48,49,50,51,52,53,54,55,56 58,59,60,61,62,63,64,65,66,67,...110
Powered by FlippingBook