49
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
29
disciplinari) nel contesto della
contemporanea società della
conoscenza, rilettura atta a sco-
prire nuove prospettive episte-
mologiche e metodologiche, con
l’apporto di competenze diver-
sificate e complementari. Solo
all’interno di tale rivisitazione
della propria disciplina collega-
ta a quella
“avventura della cono-
scenza, che è un dialogo con l’uni-
verso”
19
l’orientamento può dav-
vero diventare una strategia
idonea ad affrontare positiva-
mente la complessità.
Già nel 1985 E. Morin ci ricorda-
va:
“il metodo della complessità ci
richiede di pensare senza mai chiu-
dere i concetti, di spezzare le sfere
chiuse, di ristabilire le articolazioni
fra ciò che è disgiunto, di sforzarci
di comprendere la multidimensio-
nalità, di pensare con la singolarità,
con la località, con la temporalità,
di non dimenticare mai le totalità
integratrici”
20
.
■
NOTE
1) Nell’A.A. 2002/03 l’Università
di Udine attivava il master bien-
nale di I livello in “Innovazione
didattica ed orientamento” e 3
corsi di perfezionamento, di cui
uno in “orientamento formati-
vo”. Le informazioni sono repe-
ribili su
/
cird/Master/
2) Andrea Messeri: “
Quale teoria
per l’orientamento
?” in Magel-
lano, n. 19, febbraio 2004, edito-
riale.
3)
.
uniud.it/orientamento/even-
ti/saloneud2005/event_view
4) Direttiva 487/1997
5) Andrea Messeri:
“Quale teoria
per l’orientamento?”
in Magellano,
n. 19, febbraio 2004, editoriale.
6) OR.i.EN e OR.i.US: due “pac-
chetti” predisposti dal Servizio
Regionale di Orientamento del
Friuli V.G. rispettivamente per
l’orientamento in entrata e in
uscita (cfr.
ne.fvg.it/orientamento/txt-
consulta.htm).
7)
-
ne.fvg.it/orient/questionario/s
uperiori/home.asp
8) Direttiva Ministeriale n.
463/1998.
9) A. Grimaldi e R. Porcelli (a
cura di):
“L’orientamento a scuola:
quale ruolo per l’insegnante”
Isfol
Strumenti e ricerche, ed. F. An-
geli 2003 p. 138.
10) Isfol 2003 op. cit. p. 139
11) Istituto statale di istruzione
superiore, comprendente un
Liceo Scientifico, un Istituto tec-
nico industriale, un tecnico com-
merciale, un professionale per il
commercio ed uno per l’indu-
stria, dislocati a Cervignano,
Palmanova, San Giorgio in pro-
vincia di Udine.
12) Progetto collaborativo fra
ISIS Malignani, Liceo Marinelli,
Università di Udine su “Spe-
rimentazione e comparazione di
strumenti di autovalutazione dei
pre-requisiti per l’accesso all’U-
niversità.” in
-
ud.it/cird/giornatescientifiche
2004/Locandina/20CONVE-
GNO/20CRUS.doc
13) Flavia Marostica “
Costruire
competenze orientative nella scuo-
la: didattica orientativa e azioni di
orientamento
” in “Innovazione e-
ducativa” n. 6/2002 www. orien-
tamentoirreer.it/
14) A. Messeri: Alcune “cattive
pratiche” dell’orientamento in
Magellano n. 25, aprile 2005, e-
ditoriale.
15) A. Messeri: ibidem.
16) Isfol 2003 op. cit. p. 178.
17) Isfol 2003 op. cit. p. 179
18) Andrea Messeri: “
Quale teo-
ria per l’orientamento?
” in Ma-
gellano n° 19, febbraio 2004, edi-
toriale.
19) E. Morin, “
Le vie della com-
plessità
”, in AA. VV., La sfida
della complessità, a cura di G.
Bocchi e M. Ceruti, Feltrinelli,
Milano 1985.
20) E.Morin: op. cit. p. 59.
Nidia Batic
,
Professore associato
di Statistica sociale
Università di Udine
Gabriella Burba
,
Docente dell’ISIS Malignani
responsabile della ricerca
Cervignano del Friuli
Orientamento e scuola