46
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
29
INDAGINE SULLE IMMAGINI DI ORIENTAMENTO
NEGLI INSEGNANTI DI SCUOLA SUPERIORE
gli studenti chiedono di essere
maggiormente orientati è quello
della conclusione degli studi
superiori (71,6% segnalano tale
opzione a valore massimo).
9
Il fattore che maggiormente
influenza le scelte postdiploma è,
per il nostro campione, di tipo
personale: la consapevolezza di
interessi, attitudini, competenze.
Ben il 64% degli insegnanti ritie-
ne che la scelta dipenda da que-
sto aspetto intrinseco. Nell’inda-
gine Isfol la consapevolezza delle
proprie capacità ottiene invece
soltanto l’11° posto nella gradua-
toria del “molto/moltissimo” su
13 fattori presi in esame,
10
mentre
al I posto si colloca “
il livello cul-
turale della famiglia
”, cioè un fatto-
re che potremmo definire estrin-
seco.
Al 2° posto nella graduatoria
dei nostri intervistati risulta
comunque un aspetto molto
simile, anche se più ampio, defi-
nito come “
livello socio-economico
della famiglia
”, che riceve i con-
sensi del 50%. Per il 39% incido-
no i risultati scolastici (valore
molto simile a quello rilevato
dall’Isfol), per il 30%, a pari
merito, le aspettative della fami-
glia e valori e stereotipi sociali,
per il 29% le opportunità am-
bientali, per il 23% le scelte dei
compagni e, infine, sull’ultimo
gradino, con il 20%, il percorso
educativo e di orientamento
scolastico.
Soltanto un quinto del nostro
campione sembra quindi con-
vinto che il percorso di orienta-
mento svolto a scuola abbia
un’efficacia rispetto al processo
decisionale dello studente.
A fronte di questa scarsa fiducia
da parte degli insegnanti, molto
più positive appaiono le valuta-
zioni degli studenti dell’ISIS
Malignani,
11
intervistati telefoni-
camente l’anno successivo al
conseguimento del diploma,
nell’ambito di un progetto colla-
borativo scuola-università di
Udine;
12
per l’85% l’orientamen-
to è risultato utile, per il 72%
anche sufficiente.
4. Esigenze di formazione degli in-
segnanti
L’ultima domanda chiusa del
questionario proponeva una
serie di 12 temi relativi all’orien-
tamento fra i quali gli interpella-
ti potevano segnalare fino a 4
preferenze per eventuali corsi di
formazione. Hanno risposto 98
insegnanti, fornendo la gradua-
toria di interesse evidenziata
dalla tabella 3.
5. Immagini dell’orientamento nel-
le domande aperte
A conclusione del questionario,
sono state poste due domande
aperte: “
elenchi fino a 5 competen-
ze orientative che la scuola dovreb-
be promuovere negli studenti
” e
1.
strumenti per fornire competenze orientative agli studenti
49%
2.
metodi di motivazione degli studenti
41%
3.
apprendere metodiche di orientamento disciplinare
37%
4.
ricevere informazioni sul locale mercato del lavoro
36%
5.
ricevere informazioni sui corsi universitari
35%
6.
utilizzare e/o costruire test di verifica delle competenze
32%
7.
ricevere informazioni sulle più recenti teorie dell’orientamento
30%
8.
tecniche di insegnamento adatte ai diversi stili cognitivi
29%
9.
metodi per recuperare gli svantaggi formativi
20%
10.
utilizzare e/o costruire test di interessi
17%
11.
come promuovere la propria scuola presso studenti delle medie
12%
12.
confronto con colleghi di altre scuole su pratiche di orientamento
7%
Tab. 3:
Esigenze di formazione