44
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
29
INDAGINE SULLE IMMAGINI DI ORIENTAMENTO
NEGLI INSEGNANTI DI SCUOLA SUPERIORE
tore, da anni propone un test di
interessi on line.
7
Il 12% dichia-
ra di utilizzare il counselling:
probabilmente si tratta dei col-
loqui che molti referenti di
orientamento, ma anche altri in-
segnanti, propongono agli stu-
denti in ambito CIC (Centri di
Informazione e Consulenza).
8
L’orientamento narrativo viene
dichiarato dal 9,5% e il bilancio
di competenze dal 5,5%.
2. Rapporti con i servizi esterni
Il questionario prevedeva una
domanda sul rapporto diretto
negli ultimi 5 anni con servizi di
orientamento esterni alla pro-
pria scuola, permettendo co-
munque all’interpellato di di-
chiarare che il rapporto con i
servizi non spetta al singolo in-
segnante, ma al referente di
orientamento. Ciò nonostante,
16 soggetti hanno preferito non
rispondere affatto. Fra gli 89 che
hanno risposto, la percentuale
maggiore, pari circa alla metà,
dichiara di aver avuto rapporti
con i servizi di orientamento
universitario. Seguono i rappor-
ti con gli Informagiovani (39%),
con i responsabili di orienta-
mento di scuole medie sia infe-
riori che superiori (38%), con as-
sociazioni di categoria (35%),
con il servizio regionale di o-
rientamento (34%), con i centri
per l’impiego (9%) e con altri
enti (aziende, centri di forma-
zione, équipes multidisciplinari
per l’handicap). Il 27% dichiara
che il rapporto con i servizi non
è compito suo, ma del referente
di orientamento.
3. Percezione dei bisogni orientati-
vi degli studenti e dei condiziona-
menti sulle scelte
Due domande del questionario
erano rivolte a verificare le
immagini che gli insegnanti si
sono formati relativamente ai
momenti della vita in cui gli stu-
denti manifestano maggiori
bisogni orientativi e ai fattori di
condizionamento sulle loro scel-
te. In entrambi i casi era possibi-
le fornire fino ad un massimo di
3 risposte. Per la maggior parte
degli insegnanti (52,5%) il
momento più critico è quello
rappresentato dalla scelta della
scuola superiore. Si tratta di una
risposta relativa ad un momen-
to decisionale che non riguarda
direttamente gli insegnanti di
scuola superiore e rispetto al
quale gli stessi svolgono un
ruolo alquanto limitato, tramite
Grafico 1:
Conoscenza relative a teorie, modelli e strumenti per l’orientamento
Grafico 2:
Modelli di orientamento
32,4
39,0
23,8
3,8
1,0
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
1
2
3
4
N.R.
47,5
29
15,5
5
3
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
individualistico
informativo
sociale
psicologico
altro