45
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
29
le informazioni proposte duran-
te le varie attività del cosiddetto
orientamento in entrata. Per un
po’ meno della metà (48,5%) un
analogo bisogno si manifesta
alla conclusione degli studi
superiori. Non sono però pochi
(45,5%) gli insegnanti che hanno
acquisito l’idea di un’esigenza di
orientamento continuo, durante
tutto l’arco degli studi. Il 40,6%
ritiene inoltre che i ragazzi vada-
no orientati quando incontrano
difficoltà scolastiche: in questo
item si possono comprendere
sia i molteplici progetti di pre-
venzione della dispersione sco-
lastica, sia i casi di riorienta-
mento, previsti nel biennio tra-
mite le cosiddette passerelle.
Minore importanza (23,8%) viene
attribuita all’orientamento inter-
medio (ad es. biennio-triennio):
generalmente tale esigenza è
avvertita soltanto negli Istituti,
come i tecnici industriali o i pro-
fessionali, che prevedono una
scelta di indirizzo dopo un bien-
nio comune. Quasi un quarto
del campione avverte l’esigenza
di un orientamento quando gli
studenti incontrano difficoltà
personali, dimostrando di con-
cepire l’orientamento come un
processo che riguarda la globa-
lità della persona e non soltanto
gli aspetti scolastici. Bassissima
infine la percezione (circa 9%) di
un bisogno relativo all’inseri-
mento nella scuola superiore,
come se l’orientamento si esau-
risse nel momento della scelta.
Da segnalare che nell’indagine
Isfol 2003, pur all’interno di una
domanda diversamente formu-
lata, gli insegnanti intervistati
ritengono che il momento in cui
Orientamento e scuola
Grafico 3:
Modelli di società
Grafico 4:
Bisogni di orientamento
Grafico 5:
Influenza sulle scelte
52,5
8,9
45,5
23,8
48,5
40,6
24,8
0
10
20
30
40
50
60
scelta scuola superiore
inserimento scuola superiore
momenti di transizione
fine scuola superiore
difficoltà scolastiche
difficoltà personali
29,6
38,8
4,1
7,1
20,4
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
sistema
integrato
cambiamento supermercato transizione pluralismo
52,5
8,9
45,5
23,8
48,5
40,6
24,8
0
10
20
30
40
50
60
scelta
scuola
superiore
inserimento
scuola
superiore
durante
tutto l’arco
degli studi
momenti di
transizione
fine scuola
superiore
difficoltà
scolastiche
difficoltà
personali