qdo29 - page 43

39
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
29
2) Il benessere può anche essere
definito in relazione al contesto
(standard of living) o all’assen-
za stessa del benessere (depres-
sione) (Pollard and Lee, 2003).
3) In una rassegna sulla lettera-
tura realizzata recentemente
(Kahn and Juster, 2002) sono
state individuate tre definizioni
operative, ricorrenti, nelle ricer-
che sul benessere: soddisfazione
della vita, salute e abilità/dis-
abilità e indici di corretto fun-
zionamento dell’individuo.
BIBLIOGRAFIA
Avallone, F. (2003) Modelli e
strumenti per l’orientamento:
insidie e opportunità. In A.
Grimaldi, a cura di,
Orientare
l’orientamento. Modelli, strumenti
ed esperienza a confronto
, Fra-
ncoAngeli, Milano.
Barbaranelli, C., Capanna, C.
(2001) Autoefficacia nelle scelte
di carriera in G.V. Caprara (a
cura di)
La valutazione dell’au-
toefficacia
. Erickson, Trento.
Batini, F., Del Sarto, G. (2005)
Narrazioni di narrazioni. Orien-
tamento narrativo e progetto di
vita
. Centro Studi Erickson,
Trento.
DeNeve, K.M., Cooper, H.
(1998)
The happy personality: a
meta-analysis of 137 personality
traits and subjective well-being
.
Psychological Bulletin, 124, 197-
229.
Diener, E., Emmons, R.A.,
Larsen, R.J., & Griffin, S. (1985)
The satisfaction with life scale
.
Journal of Personality Asses-
sment, 49, 71-75.
Grimaldi, A., Ghislieri, C.,
(2004)
Io di fronte alle situazioni.
Uno strumento Isfol per l’orienta-
mento
. Franco Angeli, Milano.
Kahn, R., Juster, F. T. (2002)
Well-Being: Concepts and Mea-
sures
, Journal of Social Issues,
Vol. 58, No. 4, pp627-644.
Moè, A., De Beni, R. (2000)
Strategie di autoregolazione e suc-
cesso scolastico: uno studio con
ragazzi di scuola superiore e uni-
versitari
. Psicologia dell’Edu-
cazione e della Formazione, 2
(1), 31-44.
Morin, E. (1999)
Les sept savoirs
nécessaires à l’éducation du futur
,
Paris, UNESCO; trad it.
I sette
saperi necessari all’educazione del
futuro
, Raffaello Cortina, Mila-
no.
Nota, L., Soresi, S. (2003)
Auto-
efficacia nelle scelte. La visione
sociocognitiva dell’orientamento
.
ITER-Institute for Training Edu-
cation and Research, Giunti,
Firenze.
Pavot, W., Diener, E. (1993).
Review of the Satisfaction With
Life Scale.
Psychological Asses-
sment
, 5(2), 164-172.
Pavot, W.G., Diener, E., Colvin,
C.R., & Sandvik, E. (1991).
Fur-
ther validation of the Satisfaction
With Life Scale: Evidence for the
cross-method convergence of well-
being measures
. Journal of Per-
sonality Assessment, 57, 149-
161.
Pollard, E., Lee, P.D. (2003)
Child
Well-Being: a Systematic Review of
the Literature
, Social Indicators
Research, Vol. 61, No. 1, pp 59-78.
Sangiorgi, G. (2005
) L’Orien-
tamento - teorie, strumenti, prati-
che professionali
, Carocci, Roma.
Serreri, P. (2004) L’orientamento
degli adulti. Spunti teorici e
aspetti operativi. In A. Alberici,
a cura di, Istituzioni di Edu-
cazione degli adulti.
Saperi, com-
petenze e apprendimento
. Guerini
scientifica, Milano.
Soresi, S., Nota, L., Ferrari, L.
(2004)
Autodeterminazione e scelte
scolastico-professionali: uno stru-
mento per l’assessment
. Giornale
Italiano di Psicologia dell’Orien-
tamento 5 (1), 26 – 42.
Andrea Laudadio
Docente di Psicologia del Lavoro
e delle Organizzazioni
Facoltà di Scienze della
Formazione dell’Università
Roma Tre
Marco Amendola
Psicologo, docente di Psicologia
del Lavoro e delle Organizzazioni
Università di Cassino
Maddalena Baumgartner
Dottoranda in psicologia delle
emozioni e della creatività artistica
Università di Cassino
Marina Conti
Laureata in Scienze e tecniche
psicologico sociali di analisi
e intervento nel lavoro, nelle
organizzazioni e nelle istituzioni
Facoltà di Psicologia 2 -
Università di Roma “La Sapienza”
Orientamento e scuola
1...,33,34,35,36,37,38,39,40,41,42 44,45,46,47,48,49,50,51,52,53,...110
Powered by FlippingBook