38
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
29
UN NUOVO RUOLO PER L’ORIENTAMENTO
A SCUOLA
Questi risultati sembrerebbero
in linea con la letteratura in
materia di benessere (cfr. De-
Neve & Cooper, 1998) che ha
evidenziato come le dimensioni
(in particolare quelle di perso-
nalità) maggiormente connesse
con il benessere sono la stabilità
emotiva e l’estroversione.
Tenendo ferme le differenze di
genere emergono ulteriori indi-
cazioni. Sembra infatti che per
le femmine alcune correlazioni
con il benessere (l’autodetermi-
nazione nell’esprimere e sfrutta-
re le proprie capacità decisiona-
li, l’autoefficacia decisionale,
l’autodeterminazione nella ge-
stione dei sentimenti, l’organiz-
zazione di studio e l’elaborazio-
ne personale) risultino essere
ancora più consistenti.
Rispetto al coping emerge una
ultima indicazione. Per i sogget-
ti di entrambi i generi il benes-
sere è inversamente correlato
con l’Autocolpevolizzazione e
l’Autocritica (AA); tuttavia men-
tre per i maschi il benessere cor-
rela positivamente anche con
l’Analisi e Valutazione della
Situazione (AVS), per le femmi-
ne l’altra correlazione positiva
che si registra è quella della
Ricerca di Supporto Sociale
(RSS).
Questi risultati dovrebbero in-
coraggiare la ricerca psicologica
nell’ambito dell’individuazione
delle dimensioni legate al be-
nessere. In particolare, l’obiettivo
sembrerebbe quello di definire
percorsi e strumenti volti non
solo a rilevare queste dimensioni
strategiche ma, soprattutto, a
potenziarle.
■
NOTE
1) In questo processo di cono-
scenza, l’orientamento, al pari
dell’educazione, si pone l’obiet-
tivo di rendere visibile: il conte-
sto, il globale, il multidimensio-
nale e il complesso (cfr. Morin,
1999).
Autoregolazione
Autodeterminazione
Autoefficacia decisionale
Coping
Organizzazione
Elaborazione personale
Autovalutazione
Autodeterminazione nei confronti delle decisioni future
Autodeterminazione nell’esprimere e sfruttare le proprie capacità
decisionali
Autodeterminazione nell’espressione delle proprie idee e dei sentimenti
Autodeterminazione a proposito del tempo libero
Fiducia nei confronti delle proprie capacità di prendere decisioni
Fiducia nei confronti delle proprie capacità di autocontrollo emozionale
Fiducia nei confronti delle proprie capacità di portare a termine compiti
ed attività
Fiducia nei confronti delle proprie capacità di affrontare con successo
situazioni ed attività diverse
Analisi e Valutazione della Situazione
Autocolpevolizzazione e Autocritica
Ricerca di Supporto Sociale
Evasione e Evitamento
Maschi
0,21*
0,20*
0,12*
0,12*
0,16*
0,21*
0,02
0,20*
0,26*
0,15*
0,20*
0,28*
-0,12*
0,12
-0,08
Femmine
0,35*
0,30*
-0,01
0,52*
0,26*
0,36*
0,16*
0,35*
0,45*
0,17*
0,29*
0,02
-0,25*
0,20*
-0,06
Benessere
Tab. 1:
Correlazioni tra le dimensioni
* correlazione significativa p < 0.05