37
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
29
re la situazione, esprimendo
sentimenti di inadeguatezza o
incapacità. Soggetti con punteg-
gi alti in questa scala si sentono
responsabili del problema ma,
al tempo stesso, avvertono di
non avere gli strumenti adegua-
ti per affrontarlo.
La terza scala (RSS) fa riferi-
mento allo stile di
coping
carat-
teristico dei soggetti che tendo-
no a condividere con gli altri
(amici o persone qualificate) il
proprio problema, al fine di tro-
varne una soluzione. Un sogget-
to che registrasse punteggi ele-
vati in questa scala dovrebbe
affrontare il problema per tra-
mite di altri, alla ricerca di un
aiuto concreto o un conforto
affettivo.
La quarta ed ultima scala (EE)
esprime la propensione a rifiu-
tare il problema considerando la
soluzione come impossibile
oppure ad attivare comporta-
menti (sia fisici che mentali)
sostitutivi o consolatori.
Quanta fiducia ho in me?
(Nota,
Soresi, 2003). E’ un questionario
costituito da 20 item, con forma-
to di risposta a 5 posizioni (1=
Per niente a 5= Perfettamente),
che mira ad esplorare il livello
di autoefficacia rispetto a quat-
tro sottodimensioni: (I) Fiducia
nei confronti delle proprie capa-
cità di prendere decisioni; (II)
Fiducia nei confronti delle pro-
prie capacità di autocontrollo
emozionale; (III) Fiducia nei
confronti delle proprie capacità
di portare a termine compiti ed
attività; (IV) Fiducia nei con-
fronti delle proprie capacità di
affrontare con successo situazio-
ni ed attività diverse.
Questionario sull’autodetermina-
zione
(Soresi, Nota, Ferrari, 2004).
Costituito da 20 item, con for-
mato di risposta a 7 posizioni
(1= sono sempre io … a 7= sono
sempre gli altri …) che mirano a
valutare il grado di autodeter-
minazione nelle scelte rispetto a
quattro sottodimensioni: (I) Auto-
determinazione nei confronti del-
le decisioni future, (II) Autode-
terminazione nell’esprimere e
sfruttare le proprie capacità deci-
sionali, (III) Autodetermi-nazione
nell’espressione delle proprie idee
e dei sentimenti, (IV) Autode-
terminazione a proposito del tem-
po libero.
Questionario di Autoregolazione
(Moè e De Beni, 2000). Costi-
tuito da 30 item, con formato di
risposta a 5 posizioni (da 1= Mai
a 5= sempre) che indagano il
livello di autoregolazione nello
studio rispetto a tre sottodimen-
sioni: (I) Organizzazione del la-
voro personale, (II) l’elaborazio-
ne attiva del materiale, (III) la
capacità di autovalutazione.
Analisi dei dati
Sono state esplorate le relazioni
tra le scale di coping e le scale di
soddisfazione tramite il calcolo
dei coefficienti di correlazione
r
di Pearson, separatamente per il
gruppo dei maschi e quello
delle femmine.
RISULTATI
L’ispezione della tabella delle
correlazioni evidenzia delle cor-
relazioni deboli, ma statistica-
mente significative, tra tutte le
dimensioni in oggetto e il benes-
sere. In particolare, quasi tutte
le sotto- dimensioni degli stru-
menti sembrano avere, in qual-
che modo, relazioni con la
dimensione del benessere indi-
viduale. (Vedi Tab. 1)
Per i maschi sono maggiormen-
te correlate con il benessere il
ricorso alla strategia di AVS
(analisi e valutazione della
situazione) (0.28; p<0.05) e l’au-
toefficacia emozionale (0.26;
p<0.05). Per le femmine sono
invece maggiormente correlate
con il benessere l’autodetermi-
nazione nell’esprimere e sfrutta-
re le proprie capacità e decisioni
(0.52; p<0.05), l’autoefficacia
emozionale (0.45; p<0.05), l’au-
todeterminazione nella gestione
dei sentimenti (0.36; p<0.05) e
l’organizzazione di studio (0.35;
p<0.05).
CONCLUSIONI
Anche se questo studio costitui-
sce solo un primo momento di
ricerca, all’interno di un percor-
so più ampio che successiva-
mente si concentrerà sull’indivi-
duazione di relazioni causali tra
le dimensioni presentate e il
benessere, vengono tuttavia
indicazioni interessanti. Dalle
correlazioni, infatti, sembrerebbe
emergere, anche come ipotesi di
lavoro per studi futuri, che i sog-
getti che esprimono maggiore
benessere sono coloro che mo-
strano buoni meccanismi di auto-
regolazione, buoni livelli di auto-
determinazione e autoefficacia
decisionale e, per quello che
riguarda il coping, basso livello
di autocolpevolizzazione (AA).
Orientamento e scuola