qdo29 - page 39

35
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
29
renti alla seconda prospettiva, la
valutazione dei livelli di soddi-
sfazione individuale viene rica-
vata tramite l’utilizzo di brevi
questionari di autovalutazione;
ampia convergenza, in letteratu-
ra, si registra nell’uso della
“Satisfaction with Life Scale”
(Diener, Emmons, Larsen, Grif-
fin 1985; Pavot, Diener, Colvin,
Sandvik, 1991; Pavot, Diener,
1993) che si compone di cinque
item rispetto ai quali i soggetti
vengono invitati a esprimere il
loro grado di accordo: “Le mie
condizioni di vita sono eccellen-
ti”, “Sono soddisfatto della mia
vita”, “Finora ho avuto le cose
importanti che desidero nella
vita”, “Se potessi vivere nuova-
mente la mia vita non cambierei
praticamente nulla”.
L’obiettivo dello studio pilota
presentato in questo contributo
è quello di indagare la relazione
tra alcune dimensioni utilizzate
in orientamento e il benessere
percepito.
METODOLOGIA
I partecipanti
Hanno partecipato a questo
primo studio pilota 269 soggetti
di cui il 52,04% femmine e il
restante 47,96% maschi. L’età
media dei soggetti è di 16 anni e
11 mesi. L’età massima è di 18
anni; la minima di 16.
Rispetto alla scuola frequentata:
il 40,14% proviene da un istituto
tecnico, il 21,18% da un istituto
professionale, il 15,42% da un li-
Orientamento e scuola
Udine, tram a cavalli
1...,29,30,31,32,33,34,35,36,37,38 40,41,42,43,44,45,46,47,48,49,...110
Powered by FlippingBook