16
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
29
L’EVOLUZIONE DI UN PROGETTO
iosa invece che passiva e depri-
mente. Da qui nasce da parte
degli studenti una progettualità
propria, mediante la definizione
di proposte di miglioramento in
ogni campo da sottoporre al-
l’approvazione degli organi col-
legiali competenti. In tal modo
viene valorizzato anche il ruolo
dei rappresentanti eletti degli
studenti nei consigli di classe,
nel consiglio d’Istituto e nella
Consulta provinciale. Questi
rappresentanti, nei momenti
decisionali, possono così essere
forti delle indicazioni e delle
proposte provenienti da una
base studentesca attiva, re-
sponsabile, propositiva. La do-
manda, raggiungendo gli stu-
denti, produce in molti di loro
un effetto psicologico che atti-
va la creatività e può alimenta-
re la motivazione a partecipare
più attivamente e consapevol-
mente a tutte le forme ed e-
spressioni della vita scolastica,
compreso naturalmente l’im-
pegno serio nello studio che,
non si dimentichi, è la migliore
e principale garanzia del loro
successo formativo il quale sta
al vertice degli scopi assegnati
alla scuola.
La stessa domanda può rinfor-
zare nei docenti e nel personale
scolastico la consapevolezza del-
la loro mission che consiste nel-
l’essere a servizio dei giovani,
per il loro successo formativo,
che comprende l’istruzione, ma
anche tutti gli altri aspetti con-
nessi con la crescita umana di
cui l’istruzione è sì, nella scuola,
un aspetto importantissimo e
centrale, ma che non può essere
adeguatamente curato e nel
quale si può fallire qualora si
Accanto all'armonium, Fauglis (1930 circa)