qdo29 - page 13

9
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
29
voluzione della disciplina e che
sono significativi per la metodo-
logia della disciplina e per il suo
stile cognitivo
(M.R. Zanchin,
2002). Ovviamente il docente
non può portare agli allievi,
oggi, la disciplina
5
così come egli
l’aveva appresa ieri durante il
suo percorso di studi, ma deve
interpretarla per i suoi studenti.
È chiamato a svolgere un’azione
di
transfer.
La
disciplina accademi-
ca o scientifica
(quella dei ricerca-
tori) ha come riferimento gli
orizzonti del sapere ed è tesa alla
ricerca di teorie e di modelli sem-
pre più capaci di descrivere, di
spiegare e di prevedere i feno-
meni. La
disciplina da insegnare
(quella per gli studenti), invece,
ha come scopo principale la tra-
duzione dei risultati acquisiti, sia
nella forma della
struttura concet-
tuale
(
conoscenze e trame dei saperi
)
sia della
struttura sintattica
(
meto-
di di ricerca e linguaggi
). I conte-
nuti vengono perciò interpretati
e adattati in modo da renderli
non solo accessibili e comprensi-
bili da parte degli allievi ma
anche fonte di interesse e di
motivazione e di senso.
Ogni disciplina ed ogni ambito
disciplinare presenta proprie
strutture e propri processi meto-
dologici ed epistemologici (ov-
vero
le modalità del conoscere, del-
l’interpretare e dell’agire sulla real-
). È opportuno che ogni inse-
gnante riconosca i processi che
specificano la disciplina che
insegna e li interpreti alla luce
del loro
potenziale formativo
per
gli studenti.
Le ricerche in merito alla disso-
nanza cognitiva hanno eviden-
ziato che ha effetti positivi se
l’insegnante riesce a governare
la situazione in modo che:
l’intensità della dissonanza
cognitiva generata non risulti
troppo elevata rispetto alle
capacità cognitive o di tolle-
ranza emotiva dei soggetti
coinvolti;
avvenga all’interno di una
struttura di scopi interdipen-
denti, vale a dire che i sogget-
ti si sentano realmente inseri-
ti in una struttura di ragiona-
mento comune;
le informazioni riguardanti il
compito siano accuratamente
comunicate e comprese da
tutti;
vi sia in classe clima genera-
le di sostegno emotivo, nel
quale i soggetti si sentano
sufficientemente sicuri di
poter mettere in discussio-
ne le idee e le posizioni al-
trui senza essere attaccati
aggressivamente o colpevo-
lizzati;
si cerchino significati, si pro-
Orientamento e scuola
Autoritratto come cacciatore, fine '800
1...,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12 14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,...110
Powered by FlippingBook