qdo29 - page 26

22
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
29
CONTRO LA VIOLENZA RELAZIONALE
NELLA SCUOLA
diversi programmi, sono quelle
ben note, definite anche dal-
l’OMS: assertività, empatia, ne-
goziazione, problem solving ecc.
Il terzo piano, quello del potere
, del
quale i nostri ragazzi sono ben
consapevoli, e nel quale essi cer-
cano di muoversi con quello che
offre il “mercato di strada”, è un
piano che tende ad essere tra-
scurato o quantomeno visto con
diffidenza. È il piano della
comunicazione persuasiva:
uno
strumento che il mercato usa a
piene mani per “educare” le
nuove generazioni. È un livello
dotato ormai di una ricca cultu-
ra di cui bisogna parlare per
conoscerne i rischi e le opportu-
nità. Esso ci invita a proporre lo
sviluppo di forme sane d’empo-
werment del gruppo e del sog-
getto, che possono essere attinte
dalla cultura imprenditoriale
sul tema della leadership. Il
tema della leadership non appar-
tiene solo al campo aziendale o
del business. Esso può dare indi-
cazioni utilissime nel campo del-
l’educazione. Ogni educatore
professionista o genitore può
vantaggiosamente avvalersi de-
gli studi sulla leadership e delle
tecniche più adatte allo scopo. I
ragazzi stessi, inoltre, possono
trovare forte motivazione ed uti-
lità nelle forme ludiche ed espe-
rienziali d’apprendimento della
leader-ship.
Per uno scopo anti violenza,
come quello che ci proponiamo,
si possono quindi concepire
interventi per adulti e ragazzi
sul piano delle regole, delle stra-
tegie e del potere. Quest’ultimo
punto ci sembra particolarmen-
te stimolante ed importante se
solo consideriamo quanto esso
sia contiguo al fenomeno del
bullismo e della violenza indi-
retta. Proporre ai ragazzi mo-
delli positivi di successo e di
potere ci pare veramente impor-
Sei bambini in posa, Fauglis
1...,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25 27,28,29,30,31,32,33,34,35,36,...110
Powered by FlippingBook