ORIENTAMENTO ED EMPOWERMENT
34
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
■
27
“L’orrore di quel momento”, continuò il Re, “non lo dimenticherò mai, mai!” “Si, invece”, disse la Regina, “se non ne prenderai nota”.
(da
“Attraverso lo Specchio”
di Lewis Carroll
)
NUCLEI TEMATICI
Terra/Sottoterra
sopra/sotto
giù/su
profondo/superficie
Introduzione: si racconta ai
bambini che cosa faremo con
loro e si chiedono le loro
opinioni in proposito (si può
fare attraverso un piccolo
racconto di un percorso
chiedendo poi loro di fare un
disegno su come si
immaginano che questo
percorso si articolerà, su come
andrà a finire etc…
Letture stimolo (cfr. materiali)
Attività grafico pittorica
Racconti interrotti da
continuare
Racconti costruiti con il collage
(materiali pre-preparati con già
personaggi etc….)
Confrontarsi con le paure
Confrontarsi con la memoria
della paura
Confrontarsi con il futuro:
essere grandi significa abolire
le paure? Di che cosa hanno
paura i grandi?
Comprensione dei momenti in
cui “sono su” e dei momenti in
cui “sono giù” (come metafora
e letteralmente)
Leggerezza, superficialità,
profondità… che significati
possono veicolare?
La storia della miniera di
Ribolla riscritta attraverso gli
occhi di un bambino
(raccontarla pensando che fosse
un bambino a vedere la
miniera, non in relazione alla
tragedia del 1954, piuttosto in
relazione alla quotidianità della
miniera)
“
La storia del leone e della talpa
”
(Subcomandante Marcos)
Qualche passaggio da Verga o
da altri testi classici che parlano
di miniere, e dei relativi nuclei
tematici ….
Storia della gabbianella e del gatto
di Sepulveda
Il gabbiano
di R. Bach
Il piccolo principe
diA. S. E.
Disegni delle paure dei
bambini e paure dei grandi
“Raccontiamoci”
: brevi
componimenti sulle paure e le
certezze nel cuore di un bimbo
(..e nel bimbo che è in ognuno
di noi: perché non raccontarsi
insieme a loro?!)
Occorre valorizzare gli
interventi dei bambini, tramite,
ad esempio, la produzione di
racconto collettivo con le loro
esperienze su questo nucleo
tematico
Preparazione della produzione
finale
AZIONI
OBIETTIVI
MATERIALI
PRODOTTI
Nero/Bianco
buio/luce
giorno/notte
Che cosa è il buio? Che cosa è
la luce?
Attività di scrittura libera,
attività grafico-pittorica.
Racconti sulla creazione attinti
da più religioni, prendendo i
passi che raccontano il
passaggio dal caos all’ordine,
dal buio alla luce.
I luoghi del buio ed i luoghi
della luce: l’esperienza
individuale e l’esperienza
collettiva.
I colori e le persone: attività
interculturali (narrazioni e
giochi).
Stimolo a produzioni narrative:
esempio il lavoro tratto da Lino
Di Lallo, “
Quo Lapis?
”,.
La notte e il giorno: simboli,
sogni, sussurri….
Stimolare la fantasia e la
creatività dei bambini
(creazione di poesie, brevi testi)
attraverso il superamento della
paura e del silenzio che
provoca un foglio
bianco
Accogliere contraddizioni e
conflitti (anche interiori, legati
allo sviluppo dell’identità).
Sviluppare la valenza positiva
della contraddizione creativa
(il rispetto della propria
e dell’altrui individualità
nella vita).
Accogliere l’alterità e la
differenza
Il razzismo spiegato a mia figlia
di
T. B. Jelloun
Testi sulla creazione: brani
molto narrativi o narrazione di
brani che non lo sono a
sufficienza
L’inventore di sogni
di Ian Mc
Ewan
Cartoncini, fogli bianchi,
lapis…tanta accortezza e una
presenza non ingombrante
(ovvero: i bambini si
interrogano, vogliono sapere,
ad esempio, cos’è il bianco di
Crems ecc. ma a noi spetta il
diritto di non dare spiegazioni,
se non quelle “definizionali”,
per non inficiare un loro
corretto approccio con
l’immaginario e la conseguente
produzione creativa)
Poesie o brevi testi, racconti,
insomma tutto ciò che i
bambini riescono a sviluppare
a partire da un foglio bianco,
tramite una semplice
associazione di idee.
Poesie, canzoni, racconti sul
tema luce/buio
Fotocopie di canzoni, fogli
bianchi, lapis..
Preparazione produzione finale
Sporco/pulito
Puzzo/profumo
Sudato/asciutto
Qui si lavora in modo molto
giocoso: giochi, narrazioni
stimolo, immagini (per esempio
da “
La guerra dei bottoni
”) e
produzione di raccontini
Giocare con il concetto di
sporco e pulito avvicinandolo
anche al concetto di
concesso/proibito ma anche al
lavoro ed al lavoro in miniera
così come loro se lo
rappresentano
Gli sporcelli
di R. Dahl
Il profumo
di Patrik Suskind
Immagini tratte da film come
“
La guerra dei bottoni
”,
“
I 400 colpi
” e/o altro
Cartelloni con le percezioni dei
bambini rispetto a questi nuclei
tematici
Produzione di filastrocche.
Preparazione per la produzione
finale.
Tab. 1: Nuclei tematici affrontati con ogni gruppo classe