QUADERNI_RIVISTA_27 - page 29

prevalere di un’organizzazione
orizzontale, si collega la necessità
di procedure di monitoraggio e
valutazione sia del processo sia
del prodotto in quanto la “soprav-
vivenza” della Rete è determinata
unicamente dal conseguimento
dell’obiettivo per cui è nata. La fa-
se del monitoraggio e della valu-
tazione si articola in tre momenti
distinti: Monitoraggio, Verifica,
Valutazione. Il soggetto che svol-
ge questa fase applica i criteri di
valutazione in base a cui formula
un
giudizio sulla validità del proces-
so e/o del prodotto
(e quindi sul gra-
do di raggiungimento dell’obietti-
vo). I giudizi formulati e le scelte
ad essi conseguenti devono essere
legittimati dalla Rete nella sua in-
terezza e dalle parti che la com-
pongono. Per questi motivi, il
compito di attuare questa fase de-
ve essere attribuito ad un soggetto
(individuo o gruppo o organismo)
riconosciuto e legittimato da tutti
i nodi, il cui ruolo sia super-par-
tes. Tale funzione può essere as-
sunta, infine, anche da un sogget-
to esterno alla Rete.
Le azioni per migliorare i processi e i
prodotti
(Fase 6)
La progettazione del piano di mi-
glioramento è in relazione a quanto
formulato in sede di valutazione e
la sua attuazione coinciderà con il
riavvio del processo complessivo, le
cui fasi verranno ricalibrate in ordi-
ne a quanto stabilito dal piano di
miglioramento stesso.
CONSIDERAZIONI
FINALI
La forma di “governo” della Rete
deve essere condivisa dai nodi
della Rete; governare i processi se-
condo quest’ottica risulta una ga-
UN SISTEMA DI RETE PER L’ORIENTAMENTO
28
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
27
Virgilio Tramontin,
Paesaggio
,
acquaforte.
1...,19,20,21,22,23,24,25,26,27,28 30,31,32,33,34,35,36,37,38,39,...81
Powered by FlippingBook