ranzia per tutti i nodi che si rico-
noscono nella Rete ed hanno, al-
l’interno di essa, pari dignità. Na-
turalmente esistono anche Reti
nelle quali alcuni nodi “pesano”
più di altri oppure Reti nelle qua-
li esistono sottogruppi più densi o
più “pesanti” (cluster). In tutti
questi casi le strutture e le forme
di governo risulteranno da una
mediazione tra sistemi teorici (al-
cuni dei quali questa indagine
tenta di definire) e situazioni con-
tingenti. Lo svolgersi del processo
non è, nella realtà, perfettamente
lineare e schematico. Alcune fasi
possono sovrapporsi ad altre op-
pure essere riunite in una; alcune
possono essere molto laboriose ed
altre invece agili e veloci. Ma l’e-
lusione di uno o alcuni di questi
passaggi potrebbe comportare
una ridotta solidità di governo
della Rete e conseguenti situazio-
ni di squilibrio tra i nodi e nelle
relazioni tra essi intercorrenti o
anche situazioni di incoerenza tra
ciò che gli accordi iniziali hanno
stabilito e ciò che nella realtà dei
processi avviene.
NOTE
1) Annibale D’Elia, Annamaria Ric-
ci, in
Progettare un servizio di infor-
mazione,
a cura di M. Consolini,
Franco Angeli, 2003.
2) Vedi
Osservatorio sul mercato del
lavoro e sulle professioni
, fascicolo 5,
volume 23, anno 2002; in particola-
re i contributi di: Alida Salomone,
“Il modello italiano delle Città dei
Mestieri e delle Professioni”; Daniè-
le Drevet, “La rete internazionale
delle Città dei Mestieri”; Diego
Boerchi, “La Città dei Mestieri e
delle Professioni di Milano”. Sullo
stesso argomento vedi inoltre i ma-
teriali prodotti nell’ambito del Pro-
getto di trasferimento Buone Prati-
che “Orientare: fornire strumenti e
attivare risorse” Fse Ob. 1 2003, a
cura degli operatori delle Città dei
Mestieri di Genova, Milano, Caglia-
ri, Taranto, Fano, Treviso; I.S.U.
Università Cattolica di Milano,
2003.
3) CSA TREVISO,
Scuole in rete
, pre-
atti del convegno svoltosi a Treviso
il 10 maggio 2004, Treviso 2004. Il
testo presenta una riflessione sulle
Reti formate da Istituzioni Scolasti-
che, promossa dal CSA di Treviso e
svolta negli aa. ss. 2001-02, 2002-03,
2003-04 da un gruppo costituito da
12 docenti utilizzati in qualità di
coordinatori di progetti di Rete e
coordinato dalla dirigente Maria
Antonia Moretti; il testo propone al-
cuni elementi del modello teorico
messo a punto e alcuni esiti dell’in-
dagine che, a partire dal modello
teorico, si è sviluppata. Per ap-
profondire i contenuti dell’articolo
vedi il testo integrale della ricerca
pubblicato dal CSA Treviso e repe-
ribile su:
-
gno.asp. Sono disponibili gli stru-
menti utilizzati nell’indagine, le ta-
belle di sintesi con i dati relativi a
ciascuna Rete, le tabelle analitiche
di descrizione dei sistemi di Rete.
L’analisi teorica si è articolata se-
condo tre prospettive principali:
prospettiva di analisi centrata sui
si-
stemi di Rete,
suggerita dagli studi
sui sistemi di Reti economiche;
prospettiva di analisi centrata sugli
elementi costitutivi,
suggerita dagli
studi sulle Reti sociali;
prospettiva di analisi centrata sul
processo,
suggerita dagli studi sui
modelli di processo nei sistemi di
gestione per la qualità.
4) J. Rifkin,
L’era dell’accesso. La rivo-
luzione della new economy
, trad. it. di
Paolo Canton, Mondadori, Milano,
2000. Tra gli altri studi sui modelli
teorici citiamo G. Alessandrini (a
cura di),
Pedagogia delle risorse uma-
ne e delle organizzazioni
, Guerini Stu-
dio, Milano, 2004.
5) Per produzione si intende “l’atti-
vità diretta all’ottenimento di beni o
servizi”; per erogazione si intende
“la distribuzione a domicilio me-
diante apposita Rete” del servizio
prodotto. (Devoto Oli,
Dizionario
della lingua italiana
).
6) Besozzi, Colombo,
Metodologia
della ricerca sociale
, Guerini Studio
Editore, Milano, 1998, pp. 136-141.
Luigi Clama
Coordina la Rete “Monitoraggio
Progetti dell’Offerta Formativa”,
lavora presso il CSA Treviso
Donella De Carolis
Coordina la Rete “Spazio-Ascolto”
di cui è capofila l’Istituto Comprensivo
di Caerano S. Marco
Alberto Ferrari
Coordina “ReteOrione – orientamento
e formazione” di cui è capofila l’Ipsia
Galilei di Castelfranco Veneto
Orientamento e scuola
29
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
■
27