19
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
■
26
Orientamento e scuola
Così l’insegnante viene apprez-
zato dai suoi studenti per essere
il tramite verso esperienze affa-
scinanti. Le scuole non dovreb-
bero premiare gli insegnanti o gli
studenti eccezionali, ma quelle
classi dove studenti e insegnanti
hanno collaborato particolar-
mente bene.
Ci sono certamente casi in cui
alcuni circoli relazionali si scon-
treranno con altri. Le famiglie
possono trovare un insegnante
ingiusto e allontanare il figlio; gli
insegnanti possono sentirsi fru-
strati per la scarsa comprensione
che la politica dedica loro o per i
vincoli della burocrazia; o anco-
ra, per altri motivi, si possono
rompere i circoli relazionali for-
matisi. Non ci sono regole sicure
e veloci per far funzionare questi
circoli in sincronia. Impariamo
gli uni dagli altri e dall’esperien-
za. Tuttavia, se il nostro approc-
cio all’educazione è fermo nel
liberare le potenzialità della rela-
zione, possiamo aprire la strada
ad un futuro in cui l’alienazione
possa più facilmente essere sosti-
tuita da una collaborazione pro-
duttiva.
■
NOTE
1) Per una discussione più ampia
di questi argomenti vedi Gergen,
K. J. (1994)
Realities and relation-
ships.
Cambridge: Harvard Uni-
versity Press.
2) Rogoff, B. (1990)
Apprenticeship
in thinking
New York: Oxford U-
niversity Press.
3) Rawlins, W. (2000)
Teaching as a
mode of friendship. Communication
Theory,
10, 5-26.
4) Vedi, per esempio,
http//:web.lemoyne.edu/~ocon
nor/ap.html.
5) Per un utile introduzione vedi
_
esys/collab.htm
6) Vedi, per esempio,
-
borative. Anche, Forman, J. (Ed)
(1992)
New visions of collaborative
writing
. Portsmouth: Boyn-
ton/Cook; Reagan, S. B., Fox, T. e
Bleich, D. (1994)
Writing with:
New directions in collaborative tea-
ching, learning, and research.
Albany: State University of New
York Press.
7) Vedi, per esempio, Wells, G.
(1999)
Dialogic inquiry, Towards a
sociocultural practice and theory of
education.
Cambridge: Cambrid-
ge University Press.
8) Per informazioni utili, vedi
ome.html
9) Vedi
-
ch/grad/collab_learning/
■
BIBLIOGRAFIA
Forman, J. (Ed) (1992)
New visions
of collaborative writing,
Portsmou-
th: Boynton/Cook;
Gergen, K. J. (1994)
Realities and
relationships,
Cambridge: Har-
vard University Press.
Rogoff, B. (1990)
Apprenticeship in
thinking,
New York: Oxford Uni-
versity Press.
Rawlins, W. (2000)
Teaching as a
mode of friendship. Communication
Theory,
10, 5-26.
Reagan, S. B., Fox, T. e Bleich, D.
(1994)
Writing with: New directions
in collaborative teaching, learning,
and research,
Albany: State Uni-
versity of New York Press.
Wells, G. (1999)
Dialogic inquiry,
Towards a sociocultural practice and
theory of education,
Cambridge:
Cambridge University Press.
■
SITI SU INTERNET
http//:web.lemoyne.edu/~ocon
nor/ap.html.
esys/collab.htm
-
borative
ome.html
es/TechClass.html.
-
ch/grad/collab_learning/
Kenneth J. Gergen
Docente di Psicologia
Swarthmore College Pennsylvania