grado in futuro di svolgere quella
funzione di sostegno e garanzia
verso i propri figli che ora svolgono
i loro genitori? E si pensi anche agli
aspetti previdenziali: quale pensio-
ne avranno i giovani di oggi quan-
do si ritireranno dal lavoro, pur in
età più avanzata rispetto a quella
attuale, ma avendo versato discon-
tinui e bassi contributi sociali?»
[Reyneri 2002, 340].
15) Si tratta di un’iniziativa finan-
ziata con fondi europei, gestita dal-
l’Enaip Friuli-Venezia Giulia, in
partenariato con un
pool
di sogget-
ti, tra cui enti strumentali, associa-
zioni di categoria e sindacati.
BIBLIOGRAFIA
Accornero A., Carmignani, F.
(1986),
I paradossi della disoccupazio-
ne
, Il Mulino, Bologna.
Ambrosini M. (2000), “Frammenti
di risposta. Verso nuove politiche
sociali ed occupazionali”¸
Sociologia
del lavoro
, n. 77, pp. 43-70.
Anastasia B., Corò G. (2003), “Un
lungo periodo di bassa crescita: cat-
tiva congiuntura o fase di riaggiu-
stamento strutturale?”, in D. Marini
(a cura di), Nord-Est 2003. Rappor-
to sulla società e l’economia, Fonda-
zione Nord Est, Venezia.
Ballarino G., Bernardi F. (1997), “So-
ciologia ed economia del MdL”, in
Stato e Mercato
, n. 49, pp. 111-152.
Bertolini S. (2002),
Il lavoro atipico e
le sue strategie
, Libreria Stampatori,
Torino.
Blasutig G. (2002), “I mercati del la-
voro locali come sistemi di vincoli
ed opportunità nelle politiche di ge-
stione delle risorse umane distret-
tuali”, in S. Albertini,
La gestione del-
le risorse umane nei distretti industria-
li. Lavoro e partecipazione nelle piccole
e medie imprese
, Milano, Etas, pp. 15-
30.
Blasutig (2003), “Leggere la disoc-
cupazione. Alcune riflessioni di na-
tura metodologica per la ricerca sui
fenomeni lavoristici”, in corso di
pubblicazione sulla rivista
Futuribi-
li
.
Borghi V. (a cura di) (2002),
Vulnera-
bilità, inclusione sociale e lavoro. Con-
tributi per la comprensione dei processi
di esclusione sociale e delle problemati-
che di policy
, Angeli, Milano.
Castiglioni M., Dalla Zuanna G.
(2003) “Popolazione ed immigra-
zione: come cambia il Nord Est”,
in in D. Marini (a cura di),
Nord-Est
2003. Rapporto sulla società e l’econo-
mia
, Fondazione Nord Est, Venezia.
Donati P. (2002),
Il lavoro che emerge.
Prospettive del lavoro come relazione
sociale in una economia dopo-moderna
,
Bollati Boringhieri, Torino.
Fullin G. (2002), “Instabilità del la-
voro e vulnerabilità: dimensioni,
punti di equilibrio ed elementi
di fragilità”, in
Rassegna italiana di
sociologia
, n. 4, pp. 553-586.
Gallie D., Paugam S. (2000) (eds.),
Welfare regimes and the experiences of
unemployment in Europe
, Oxford
University Press, Oxford.
Gallino L. (1998),
Se tre milioni vi
sembran pochi. Sui modi di combattere
la disoccupazione
, Einaudi, Torino.
Gallino L. (2001),
Il costo umano del-
la flessibilità
, Laterza, Bari.
Gambuzza M., Rasera M. (2003),
“Lavoro: sulla strada della moder-
nità”, in D. Marini (a cura di),
Nord-Est 2003. Rapporto sulla società
e l’economia
, Fondazione Nord Est,
Venezia.
IRES FVG (2001),
Competenze chiave
per lo sviluppo delle risorse umane nel-
le piccole imprese del Friuli-Venezia
Giulia
, Ires-Fvg, Udine.
La Rosa M. (a cura di) (2002),
Socio-
logia dei lavori
, Angeli, Milano.
Lafay (1998),
Capire la globalizzazio-
ne
, Il Mulino, Bologna.
Mingione, E., Pugliese E. (2002),
Il
lavoro
, Carocci, Roma.
Reyneri E. (2002),
Sociologia del
MdL
, Il Mulino, Bologna.
Sennet R. (2001),
L’uomo flessibile. Le
conseguenze del nuovo capitalismo sul-
la vita personale
, Feltrinelli, Milano.
Ungaro D. (2001),
Capire la società
contemporanea
, Carocci, Roma.
Zucchetti E. (2001), “Politiche attive
del lavoro e nuovi servizi per l’im-
piego: qualità e non solo flessibi-
lità”, in M. Magatti e R. Rizza (a cu-
ra di),
Le politiche del lavoro. Un qua-
dro comparativo
, Angeli, Milano, pp.
113-134.
Gabriele Blasutig
Sociologo dei processi economici
e del lavoro
Università degli Studi di Trieste
Dipartimento di Scienze dell’Uomo
Orientamento e società
45
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
■
23