COPERTINA_X_PDF - page 29

3, il cui effetto più significativo sta
nel fatto che le scuole ed i servizi di
orientamento, sia in Italia che in
Slovenia, disporranno di uno stru-
mento interattivo per far esplorare
regolarmente ai propri studenti o ai
propri utenti il mondo delle profes-
sioni locali e transfrontaliere, all’in-
terno dei normali programmi di
orientamento o di consulenza. Inol-
tre, la scelta di descrivere e mettere
in evidenza le nuove professiona-
lità emergenti in ambito transfron-
taliero, all’interno di uno strumento
informativo generale sulle profes-
sioni, farà in modo che i giovani si
avvicinino naturalmente all’idea
che il lavoro e la professionalità del
futuro si costruiscono anche al dì là
dei singoli confini nazionali.
Il risultato del lavoro di partenaria-
to e di promozione del progetto
(macro intervento 4) sarà, da un la-
to, di ottenere una migliore sensibi-
lizzazione dei cittadini, residenti
nella fascia confinaria tra l’Italia e la
Slovenia, alle opportunità offerte
dai rispettivi sistemi di istruzione,
formazione e lavoro e, dall’altro, di
produrre un rafforzamento delle
collaborazioni operative tra le isti-
tuzioni di settore. In particolare,
grazie a quest’ultimo intervento si
può prevedere che a fine progetto
un certo numero di operatori dei
servizi di orientamento (sia scola-
stico che professionale) italiani e
sloveni siano in grado di utilizzare
correntemente nel proprio lavoro
quotidiano gli strumenti informati-
vi realizzati dal progetto e siano
preparati a comunicare efficace-
mente tra loro sulle problematiche
dei propri utenti interessati alle di-
verse forme di mobilità transfronta-
liera.
Passando ora ad analizzare gli im-
patti a lungo termine sul territorio e
sulla popolazione dell’area Interreg
interessata, essi vanno riferiti ai due
destinatari principali: i cittadini dei
due stati ed il “Sistema” dei servizi
in essi operanti.
Nel primo caso gli effetti duraturi
da ricercare riguardano prevalente-
mente una migliore e più diffusa
conoscenza, da parte della popola-
zione, delle opportunità offerte dai
due territori e un incremento della
mobilità per ragioni di studio o di
INFORMARSI, STUDIARE E LAVORARE SENZA CONFINI
28
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
23
Lago di Fusine, 1957 ca.
1...,19,20,21,22,23,24,25,26,27,28 30,31,32,33,34,35,36,37,38,39,...89
Powered by FlippingBook