e personale. La cultura della vici-
nanza, dell’interazione e della mo-
bilità va coltivata fin dalla scuola,
per poter dispiegare successiva-
mente le sue potenzialità. In que-
sto senso un forte ruolo per l’orien-
tamento preventivo deve essere
svolto, prioritariamente, ancor pri-
ma che dai servizi dedicati, dalle
istituzioni educative e accademi-
che creando, proponendo e soste-
nendo occasioni di scambio, per-
corsi formativi aperti, proposte di
stage, ecc.
Al settore dell’orientamento, come
sua specificità, spetta il ruolo di
rendere innanzitutto “pensabili”,
poi “
reperibili e riconoscibili” e infi-
ne “realisticamente perseguibili o
costruibili”, le opportunità di for-
mazione - lavoro che il territorio al-
largato propone.
La “pensabilità” pone la questione
di quanto un'alternativa sia vicina
o lontana rispetto al mondo cultu-
rale e valoriale di una persona. E’
un pre-requisito che precede
l’informazione e che va perseguito
con idonee azioni di orientamento
educativo o consulenziale. Nel ca-
so di azioni volte a incentivare la
mobilità per studio o lavoro dei
giovani è necessario un forte coin-
volgimento delle famiglie, delle
scuole, dei servizi informativi e
dell’associazionismo giovanile, per
entrare anche nei contesti informa-
li della cultura e della comunica-
zione giovanile, ove si creano gli
atteggiamenti personali e si attri-
buisce significato e riconoscimento
sociale alle scelte di vita.
La “reperibilità e la riconoscibilità”
sono invece due delle caratteristi-
che fondamentali che devono assu-
mere le informazioni per diventare
orientative, una volta che siano
state reperite, trattate e offerte agli
utenti. Nel caso di servizi che si
prefiggono di facilitare la mobilità,
queste operazioni vanno fatte an-
che per informazioni molto parti-
colari che, proprio perché non ser-
vono a tutti gli utenti, spesso sono
sconosciute anche agli addetti ai
lavori di settore, tranne ai pochi
che hanno dovuto faticosamente
ricercarle.
3
Le aree informative da
coprire sono relative all’istruzione,
alle professioni, al mercato del la-
INFORMARSI, STUDIARE E LAVORARE SENZA CONFINI
22
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
■
23
Lussari, 1950 ca.