breve termine vengono presi in
considerazione i risultati immediati
degli interventi specifici realizzati,
a lungo termine viene invece ana-
lizzato l’impatto duraturo del pro-
getto sui destinatari e sul settore
d’intervento.
Iniziando dunque dai risultati a
breve termine, la conseguenza di-
retta del macro intervento 1, “Inda-
gine conoscitiva preliminare”, sarà
che i prodotti ed i servizi messi a
punto all’interno degli altri macro
interventi (2, 3 e 4) saranno più ade-
renti ai bisogni effettivi degli utenti.
Per quanto riguarda il macro inter-
vento 2, “Sito Internet” con i con-
nessi servizi informativi on line, i ri-
sultati attesi sono che i cittadini ita-
liani e sloveni reperiscano, con
maggiore facilità ed in modo più
personalizzato, le informazioni pra-
tiche necessarie a soddisfare esigen-
ze o a realizzare progetti concreti di
mobilità transfrontaliera. Inoltre,
dal punto di vista dell’approccio
preventivo, la mediazione culturale
e linguistica, svolta da questi nuovi
servizi informativi, renderà più evi-
denti e conoscibili alla generalità
della popolazione le opportunità di
studio e lavoro offerte dai due terri-
tori.
L’approccio preventivo/formativo
alla mobilità è poi la caratteristica
fondamentale del macro intervento
Orientamento e società
27
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
■
23
Responsabile del proget-
to
• Servizio per l’istruzione
e l’orientamento
della Regione FVG
Ha la responsabilità del progetto, cura
il coordinamento istituzionale, indivi-
dua e dirige gli attuatori /fornitori dei
quattro macro interventi, garantisce la
sostenibilità e il mantenimento nel tem-
po dei prodotti e dei servizi realizzati.
Partner istituzionali
• Direzione reg.le del Lavoro
Formazione, Università
e Ricerca
• Ufficio scolastico regionale
per il FVG
• Università di Trieste
• Università di Udine
• Istituto per l’Impiego della
Repubblica slovena
• Istituto per l’Istruzione
e lo Sport della Repubblica
slovena
Condividono gli obiettivi dell'iniziati-
va, partecipano alla progettazione ge-
nerale, supportano le fasi di ricerca e di
realizzazione, verificano e contribui-
scono al mantenimento dei risultati.
Realizzatori/fornitori
servizi
• Insiel SpA
• CASCAiD Ltd (in colla-
borazione con ASTER)
• ATI tra istituti di ricerca
locali
➜
Sviluppa il sito Internet e ne cura la
prima implementazione.
➜
Realizza e sperimenta la versione
italiana del Cd ROM sulle profes-
sioni.
➜
Produce ricerca sulle fonti, testi e
documenti, fornisce assistenza tec-
nica, scientifica e organizzativa.
(Tab. 1)