quaderni22 - page 45

Spazio aperto
1) studio delle lingue delle mino-
ranze da utilizzare accanto all’u-
so della lingua italiana come
strumento per lo svolgimento
delle attività didattiche nella
scuola dell’infanzia e come stru-
mento di insegnamento delle di-
scipline previste nel curricolo ob-
bligatorio della scuola di base;
2) studio delle lingue delle mino-
ranze come oggetto specifico
di apprendimento nell’ambito
della quota obbligatoria riserva-
ta a ciascuna istituzione scolasti-
ca del curricolo della scuola di
base;
3) studio delle lingue e delle cultu-
re delle minoranze da inserire
nell’ampliamento dell’offerta
formativa (orario extracurricola-
re) da offrire anche agli adulti.
Della stessa lettera circolare è inoltre
significativo il passo dedicato alle ini-
ziative di formazione. “Le istituzioni
scolastiche, nell’esercizio dell’auto-
nomia di ricerca, sperimentazione e
sviluppo potranno prevedere nel-
l’ambito del medesimo progetto ini-
ziative di formazione da destinare al
personale insegnante coinvolto nel
progetto da realizzare contestual-
mente all’attuazione del progetto di-
dattico nel caso in cui nell’istituzione
scolastica sia in servizio personale
docente già in possesso di compe-
tenze specifiche nelle lingue minori-
tarie e che richieda ulteriori ap-
profondimenti in materia ed un per-
fezionamento delle competenze già
in possesso. In caso contrario, le istitu-
zioni scolastiche valuteranno i tempi
e le modalità degli interventi formati-
vi da realizzare nell’a. s. 2001/2002,
preferibilmente secondo le modalità
della ricerca-azione. In questo caso
le istituzioni scolastiche potranno de-
cidere di rinviare l’attuazione dei pro-
getti didattici all’anno scolastico
2002/2003. Analogamente ai proget-
ti didattici saranno prescelte le pro-
poste provenienti da reti di scuole.
Nella programmazione e realizzazio-
ne degli interventi formativi le istitu-
zioni scolastiche potranno avvalersi
della consulenza e della collabora-
zione delle Università e delle loro di-
verse articolazioni (Dipartimenti e Fa-
coltà) destinatarie di specifici finan-
ziamenti previsti dalla Legge”.
- Il 15 novembre 2001 c’è stato il pri-
mo finanziamento istituzionale dei
progetti presentati dalle scuole ai
sensi della lettera circolare n. 89 del
21 maggio 2001. Secondo una gra-
duatoria e in base ai fondi disponibi-
li, sono stati autorizzati e finanziati in
totale 47 progetti riferiti a scuole
materne, elementari e medie. Di es-
si otto (6 relativi alla lingua friulana e
2 alle multi-minoranze linguistiche) ri-
guardano la nostra regione. 4
Anche se il Ministero dell’Istruzione ha
provveduto ad erogare un secondo
finanziamento alle scuole della no-
stra regione per l’insegnamento delle
44
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
22
Pier Paolo Pasolini,
Natura morta,
matita e pastelli su carta, 1943-1949
1...,35,36,37,38,39,40,41,42,43,44 46,47,48,49,50,51,52,53,54,55,...104
Powered by FlippingBook