Informa
mazione informale, 1 processo
che può essere impiegato per
aiutare le persone ad apprende-
re per migliorare la propria
performance e che consiste in un
insieme di azioni finalizzate a svi-
luppare capacità specifiche, gra-
zie all’esperienza pratica guidata
e ad un regolare feedback. Le
principali caratteristiche dell’af-
fiancamento operativo sono le se-
guenti:
condividere assieme ad altri obiet-
tivi e finalità di conoscenza e di ap-
prendimento;
favorire una comunicazione tra le
persone orientata alla definizione
degli ambiti di miglioramento nei
contesti professionali;
ampliare il campo d’azione, analiz-
zando e collegando vecchi e nuo-
vi problemi.
Nei giovani, la proposta formativa
che coniuga con successo l’imme-
diatezza ed il pronto recepire con
l’offerta formativa orientata verso il
“saper affrontare” risulta il
role
playing
. Con questo approccio i
giovani sperimentano ruoli ed im-
parano ad affrontare e a riflettere
attraverso simulazioni ed osserva-
zioni di gruppo ed, inoltre, esso per-
mette loro di analizzare rapporti e
relazioni, di mettersi alla prova e di
confrontarsi attraverso il coinvolgi-
mento attivo.
Ma facciamo un passo avanti e
consideriamo una nuova tipologia
di azione formativa che supera le
modalità classiche dell’affianca-
mento: è il
work learning place
(WLP), caratterizzato da informalità
ed implicitezza. Tale approccio, in-
fatti, permette l’apprendimento sul
posto di lavoro e struttura una serie
di strumenti a disposizione della
persona, facilitando quindi la moti-
vazione ad apprendere (Rotondi,
2000). Attraverso tale metodologia
si rende possibile progettare nel-
l’ambito dei contesti lavorativi dei
luoghi, fisici e virtuali, in cui gli indi-
vidui soddisfino le personali neces-
sità di apprendimento e formazio-
ne nel momento in cui esse emer-
gano.
La messa a punto di un WLP, nella
prospettiva di una maggiore inte-
grazione tra lavoro e apprendi-
mento, facilita sia la capitalizzazio-
ne delle competenze da parte del-
l’organizzazione sia lo sviluppo dei
patrimoni conoscitivi individuali e
conseguentemente
determina
che i luoghi e le attività lavorative
risultino stimolo e strumento di ap-
prendimento insieme. Ciò risponde
48
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
■
22
Pier Paolo Pasolini,
Veduta di Piazza del Popolo a San Vito al Tagliamento
,
pastelli su carta, 1943-1949