BIBLIOGRAFIA
CATALANO G
.,
FIGÀ TALAMANCA
A.,
2002,
Euro Student. Le condizioni di
vita e di studio degli studenti universi-
tari italiani,
Il Mulino, Bologna
C
OSTA
G., G
IANECCHINI
M., G
UBITTA
P.,
2003,
Tra Formazione e Lavoro. Modelli
per interpretare le decisioni relative alla
transizione scuola-lavoro,
Working Pa-
per, Dipartimento di Scienze Econo-
miche, Università di Padova
I
STAT
, 2002,
Indagine 2001 sugli sboc-
chi professionali dei laureati del 1998
,
tratto da ww.istat.it
L
A
M
ENDOLA
S., 1995,
Con gli occhi di
Caronte. Le imprese e i neolaureati
,
Clueb, Bologna
N
ORMANN
R., 1992,
La gestione stra-
tegica dei servizi
, Etas, Milano
Paolo Gubitta
Professore associato
di organizzazione aziendale
Facoltà di Economia Università di Padova
Donata Mennucci
Processi di orientamento
Fondazione CUOA di Altavilla Vicentina (VI)
Chiara Volpato
Processi di orientamento
Fondazione CUOA di Altavilla Vicentina (VI)
Coordinatrice del progetto
“
Orientamento nella Transizione
”
Orientamento e società
35
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
■
22
MODULO
Tab. 2 – Contenuti de
Il Tempo del Lavoro
OBIETTIVI
DURATA
Patto formativo e socializzazione Sviluppare un atteggiamento attivo verso gli
obiettivi del corso
1 giornata d’aula
Bilancio delle competenze
Definire il portafoglio di competenze e
sviluppare abilità di autodiagnosi
1 giornata d’aula;
counselling psicologico
Sviluppo abilità trasversali
Favorire lo sviluppo di abilità di diagnosi,
relazione e fronteggiamento
2 giornate d’aula
Alla ricerca del lavoro
Apprendere metodi e strumenti per la ricerca
attiva del lavoro
3 giornate d’aula
Alla scoperta dell’azienda
Acquisire le conoscenze di base e i linguaggi
propri del mondo organizzativo
3 giornate d’aula
Conoscere il mercato del lavoro Acquisire conoscenze, informazioni e
strumenti per concretizzare le proprie
aspettative di sviluppo lavorativo in un
progetto professionale realizzabile
4 giornate d’aula
Dalle parole ai fatti
Acquisire informazioni per la scelta
professionale
3 giornate d’aula
Piano di sviluppo professionale Apprendere la metodologia per la stesura di
un career plan
Definire il progetto professionale
Presentare il progetto a un comitato di
esperti
3 giornate d’aula
Counselling psicologico
Counselling tecnico