quaderni22 - page 32

ve essere in grado di poter riflette-
re sulle numerose variabili perso-
nali più sopra esplicitate. A questo
scopo, ai pur diffusi programmi
computerizzati di autoconoscen-
za, di rilevazione dei propri inte-
ressi e abilità, si devono affiancare
proposte più mirate. Gli esiti testi-
stici per una valutazione oggetti-
va di interessi, valori professiona-
li, attitudini, da un lato, i training
formativi e informativi, dall’altro,
si rendono pressoché necessari,
per poter giungere a quella scelta
ponderata di cui parla la letteratu-
ra specializzata.
Se nella fase di reperimento di infor-
mazione, lo studente diciottenne
dovrebbe essere in grado di proce-
dere autonomamente, per il secon-
do aspetto, risulta inevitabile l’ap-
poggiarsi a professionalità specifi-
che o a proposte strutturate quali, ri-
spettivamente, lo psicologo con
competenze orientative e i program-
mi di orientamento che dovrebbero
essere contemplati dagli stessi curri-
cula delle scuole superiori.
CONCLUSIONE
Il legislatore (cfr. DM 487/97) ha am-
piamente enfatizzato, sia in termini
teorici che più operativi, la valenza
educativa e formativa (oltre che pra-
tica) dell’azione orientativa; gli studi
sull’abbandono e sul ritardo scolasti-
co (Andreani Dentici e Amoretti,
2000; Arcuri e Soresi, 1997; Istat, 1988)
sembrano suggerire l’orientamento
come un possibile fattore di riduzio-
ne degli stessi. La breve rassegna del-
le variabili implicate nella scelta, pre-
sentata in queste pagine, vuole evi-
denziare una volta di più come la de-
cisione non possa essere lasciata allo
spontaneismo, ma debba essere il
frutto di riflessioni e azioni ragionate.
BIBLIOGRAFIA
Andreani Dentici, O. e Amoretti,
(2000). “
Gli accessi all’università: sele-
zione e orientamento, predittività degli
indicatori”.
Milano: Franco Angeli.
Arcuri, L. e Soresi, S. (1997). “
Rego-
lamentazione dell’accesso all’univer-
sità: prove di ammissione, qualità della
didattica, orientamento e servizi per gli
studenti
” Giornale Italiano di Psico-
logia, 24, 23-40.
Bindra, D. e Stewart, J. (1969).
La
motivazione
. Torino: Boringhieri.
Bonocori, L. (1985). “
Orientamento
universitario: elementi per la definizio-
ne di una problematica
. Orientamento
scolastico e professionale, 1, 3-19.
Boscolo, P. (1997). “
Psicologia dell’ap-
prendimento scolastico Aspetti cognitivi
e motivazionali”
Torino: Utet Libreria.
Castelli, C. e Venini, L. (1996). “
Psi-
cologia dell’orientamento scolastico e
professionale”
Milano: Franco Angeli.
Cospes, (1990). “
Orientare: chi, come
e perché
” Torino: ed. SEI.
Depreuw, E. (1994). “
Procrastination
en études chez des étudiants Universi-
taires
” V Congresso FEDORA, Bar-
cellona, 27-30 aprile, 1994.
Di Fabio, A. (1998). “
Psicologia del-
l’orientamento: problemi, metodi e
strumenti
” Firenze: Giunti.
Istat, (1988).
Annuario Statistico
. Ro-
ma: Istituto Poligrafico e Zecca del-
lo stato.
Mancinelli, M. R., Ramella, E., Lu-
belli, B. (1993). “
L'immagine del lavo-
ro negli adolescenti
” in C. Castelli (a
cura di) “
La società attuale nella rap-
presentazione dei giovani”
. Milano:
Vita e Pensiero.
Maslow, A.H. (1968). “
Toward a psy-
chology of being
” New York: Van No-
strand.
Mecacci, L. (1998).
Iniziative sull’o-
rientamento nell’Università di Firenze.
In M. Michelini, M. Strassoldo (a
cura di)
Modelli e strumenti per l’o-
rientamento universitario
(pp. 242-
246). Udine: Forum Editrice Uni-
versitaria.
Polaceck, C. (1987).
Componenti psi-
cologiche del processo di orientamento.
Orientamento Scolastico e Profes-
sionale, 1-2, 53-70.
Pombeni, M. L. e D’Angelo, C.
(1994).
L’orientamento di gruppo: per-
corsi teorici e strumenti operativi
. Ro-
ma: Carrocci Editore.
Pombeni, M.L. (1996).
Orientamento
scolastico e professionale
. Bologna: Il
Mulino.
Sanavio, E., Galeazzi, A. e Baracchi-
ni, L. (1993).
Disagio psicologico e stu-
denti universitari: indagine trasversa-
le
. Bollettino di Psicologia Applica-
ta, 206, 33-41.
Sanavio, E. (1997).
Richiesta di aiuto
psicologico tra gli studenti dell’Univer-
sità di Padova: un’indagine longitudi-
nale.
In R. De Beni, A. Lis, M. Sam-
bin, R. Trentin, (a cura di),
Il disagio
psicologico degli studenti universitari
(pp. 77-90). Milano; ed. Angelo
Guerini.
Serafini, T. (1989).
Come si studia
.
Milano: Bompiani.
Super, D. E. (1968-70).
Work Values
Inventory
. Boston: Houghton Mif-
flin.
Tomè, H. R. (1983).
La connaissance
de soi a l'adolescence.
L'orientation
scolaire e professionnelle, 12, 203-
213.
Barbara Muzzatti
dottoranda in Psicologia dello Sviluppo
e dei Processi di Socializzazione
Università degli Studi di Padova
31
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
22
Orientamento e scuola
1...,22,23,24,25,26,27,28,29,30,31 33,34,35,36,37,38,39,40,41,42,...104
Powered by FlippingBook