quaderni22 - page 27

26
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
22
ria, se non addirittura di domiciliar-
si in un’altra città al fine di poter
frequentare le lezioni.
Con la freddezza di chi non si trova
nell’incombenza di dover decidere,
si può osservare che le possibilità di
“cambiamento” sia di corso che di
carriera sono sempre possibili e che
il mercato del lavoro è oggigiorno
sempre più fluido e flessibile, alla
crescente ricerca di personale in
grado di sapersi adattare e reinven-
tare continuamente, ma queste stes-
se considerazioni non riescono a
svilire la centralità e l’importanza
della scelta universitaria.
Nelle pagine che seguono si intende
proporre una rapida rassegna dei
fattori che dovrebbero essere tenuti
in considerazione per una presa di
decisione responsabile, coscienziosa,
rispondente alle peculiarità dello
studente e del contesto in cui vive,
mutuando da Bonocori (1985) e Co-
spes (1990) la ripartizione in due rag-
gruppamenti, dei fattori che dovreb-
bero “saturare” la scelta universita-
ria: la conoscenza di sé e della pro-
pria realtà familiare, la conoscenza
del “mondo” universitario e di quel-
lo del lavoro. In secondo luogo, con
questo lavoro ci si propone di riassu-
mere i contributi che l’orientamento
può offrire allo studente tardo-adole-
scente in procinto di decidere circa il
proseguo dei propri studi.
LA CONOSCENZA
DI SÉ
“Attraverso un’adeguata conoscen-
za di sé è possibile sviluppare un
equilibrato senso di realtà, evitando
per quanto è possibile i rischi con-
nessi ad una rappresentazione di-
storta di sé, spesso dovuta ad un’ac-
centuazione di propri limiti o ad
un’esaltazione narcisistica dei pro-
pri pregi, impedendo così l’attua-
zione di decisioni illusorie e delu-
denti” (Castelli e Venini, 1996).
Il rendimento scolastico
Una primaria fonte di informazione
su se stessi, sulle proprie capacità e
preferenze, dovrebbe coincidere,
per lo studente, col proprio rendi-
mento scolastico. A conclusione di
un percorso superiore, infatti, egli
dovrebbe possedere un’idea abba-
stanza chiara di quelli che sono i di-
versi settori del sapere e, nel con-
tempo, dovrebbe avere una perce-
zione abbastanza attendibile di
quelle che sono le discipline che at-
tirano maggiormente il proprio in-
teresse, che valorizzano le proprie
capacità o in cui le sue abilità sono
più carenti. Parlando di "rendimen-
to scolastico”, si vuole volutamente
tralasciare le valutazioni effettuate
dal corpo docente (rimandiamo ai
manuali di docimologia per l'ap-
profondimento dei
bias
valutativi
quali l'Effetto Alone e l’effetto Pig-
malione, solo per citare i più noti),
per riferirci proprio all’autonoma
verifica che lo studente dovrebbe
essere in grado di fare a questo
punto del suo percorso.
Preparazione di base
Legata al punto precedente è la pre-
parazione di base. Anche a seconda
del tipo di scuola frequentata, lo stu-
dente dovrebbe avere la consapevo-
lezza di quanto approfondito e am-
pio sia il suo bagaglio di conoscenze;
dovrebbe essere in grado di conside-
rare la possibilità o meno di ap-
profondire determinati settori allo
scopo, per esempio, di sostenere un
test di ingresso o di acquisire delle
nozioni basilari di un ambito non af-
Q
LA SCELTA DEL CORSO
UNIVERSITARIO
FATTORI IMPLICATI E CONTRIBUTI DELL’ORIENTAMENTO
Barbara Muzzatti
La scelta di intraprendere un corso
di studi universitario, piuttosto che
tentare l’inserimento nel mondo del
lavoro o la frequenza di corsi for-
mativi post-secondarie, rappresen-
ta per il neo-diplomato una scelta di
non trascurabile portata e con con-
seguenze e ricadute, nella propria
vita immediata e futura, di ragguar-
devole peso. Decidere di proseguire
gli studi, significa, innanzitutto,
identificare un percorso che per-
metta di sfruttare e valorizzare le
proprie capacità e competenze, che
soddisfi i propri interessi, che per-
metta l’acquisizione di conoscenze,
utili a ricoprire un “ruolo professio-
nale”, riconoscibile e delineabile.
Significa, inoltre, essere disposti ad
un investimento considerevole sia
in termini di tempo (cfr. la durata
dei corsi di laurea), di impegno, che
in termini economici (spese di iscri-
zione, libri di testo, alloggio e/o
trasporti). Ancora, allo studente
viene richiesto di reimpostare la
propria vita, adattandosi ai tempi e
ai ritmi della didattica universita-
uali sono i fattori che
dovrebbero essere
considerati per una
presa di decisione
responsabile,
coscienziosa e
rispondente alle
peculiarità dello
studente e del suo
contesto?
1...,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26 28,29,30,31,32,33,34,35,36,37,...104
Powered by FlippingBook