processi di scelta dei giovani attra-
verso la definizione di un piano
professionale (
Professional Idea
),
coerente tanto con le loro aspirazio-
ni e motivazioni interne, quanto
con le opportunità che il mercato
del lavoro concretamente offre.
A tal fine,
Il Tempo del Lavoro
non
si limita ad aiutare i neolaureati a
progettare una efficiente ed effica-
ce strategia di ricerca del lavoro,
sia in termini di strumenti di pre-
sentazione sul mercato del lavoro
(self marketing
), sia con riferimento
ai canali di accesso. Queste azioni,
che rimangono fondamentali,
rientrano tra gli interventi che
adottano una logica da “alleviato-
re” (Normann, 1992). A partire
dalla domanda “che cosa ti serve
per trovare lavoro?”, tali azioni
forniscono conoscenze e strumen-
ti “tradizionali” per cercare un
impiego e presentarsi sul mercato
33
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
■
22
guatezza del candidato a entrare, in
primo luogo, nella cultura propria
del mondo del lavoro, in secondo
luogo, nella specifica cultura dell’a-
zienda” (La Mendola, 1995, p. 78).
Una recente analisi sulle strategie di
inserimento nel mercato del lavoro
di una coorte di laureati dell’Uni-
versità di Padova sembra suggerire
che tra
socializzazione anticipatoria
(che si fa “fuori dal lavoro”) e
socia-
lizzazione occupazionale
(che si fa “la-
vorando”), sia la seconda a orienta-
re in modo più efficace le decisioni
delle persone (Costa, Gianecchini e
Gubitta, 2003).
Dalla lettura congiunta di questi
dati, emerge la necessità di
conte-
stualizzare l’orientamento
. Avulso da
uno specifico ambiente lavorativo
(ancorché simulato), l’
orientamento
al lavoro
appare depotenziato o vie-
ne percepito come poco influente.
STRATEGIA
E ORIGINALITÀ DE IL
TEMPO DEL LAVORO
Il Tempo del Lavoro
è una delle due
esperienze
1
presentate dal progetto
di trasferimento di buone pratiche
Orientamento nella Transizione,
fi-
nanziato dal Fondo Sociale Euro-
peo e dal Ministero del Lavoro e
delle Politiche sociali e realizzato in
partnership con il
Gruppo Giovani
Imprenditori di Confindustria
.
Si tratta di un progetto di orienta-
mento al lavoro per neolaureati,
ideato e realizzato dalla Fondazio-
ne CUOA, che tenta di supportare i
Orientamento e società
Pier Paolo Pasolini,
Santo Stefano,
inchiostro su carta, 1943
1 La seconda esperienza è costituita dai
Per-
corsi individualizzati per l’orientamento
realiz-
zati da Sogea e rivolto agli studenti delle
classi quarte delle scuole medie superiori.