lare, l'angoscia dell'unità perduta,
dell'Io frantumato; fa emergere al-
l'improvviso i fantasmi più remoti,
quelli dello smembramento. Il grup-
po riporta l'individuo lontano indie-
tro, laddove non era ancora formato
come soggetto, laddove si sente di-
saggregato".
Questi giovani sono effettivamente
nella situazione del disgregamento.
Il loro non capire ciò che gli adulti
si aspettano da loro in termini di
apprendimento, la violenza dei loro
fallimenti, la ferita narcisistica che
implica, li disaggrega ancora di più
ed essi disfano ciò che i maestri del-
le scuole elementari avevano inco-
minciato qualche volta a costruire.
Per rimanere integri e vivi, per ave-
re la sensazione di esistere, non
hanno altra soluzione che quella di
muoversi, di sentire il loro corpo vi-
vo come supporto della loro iden-
tità psichica, e soprattutto di non ri-
manere nell'anonimato del gruppo
della classe.
In questo scenario del faccia a faccia
si giocherà un doloroso confronto
dove ognuno, l'adulto come il bam-
bino, è finalmente alla ricerca, l'uno
di ritrovare un'identità che sente
vacillante ed inghiottita dal grup-
po, l'altro, l'adulto, di mantenere la
sua identità che sente minacciata.
Ognuno percepisce il gruppo come
un pericolo, la minaccia è per uno
quella di essere divorato, di scom-
parire (angoscia dell'annientamen-
to), per l'altro, l'adulto, di lasciare
trasparire al gruppo l'illusione della
padronanza di sé e perderci ciò che
pensa essere la sua autorità, la sua
potenza.
L'identità dell'uno come dell'altro
può essere salvaguardata solo gra-
zie alla coscienza di appartenere ad
un insieme più vasto di quello del-
l'istituzione, dove il consulente d'o-
rientamento e il capo d'istituto, per
le loro diverse funzioni, sono i ga-
ranti della legge, la stessa per tutti,
che protegge ognuno attribuendo-
gli una collocazione allo stesso tem-
po intera e limitata.
MALESSERE NELLA SCUOLA MEDIA INFERIORE
20
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
■
22
Pier Paolo Pasolini,
Vaso con fiori. Autoritratto
, tempera e pastelli su carta, 1943-1949