quaderni22 - page 19

me un fallimento personale. Lo fan-
no a ritroso, sperando inconsciamen-
te che l'altro sollecitato, capo d'istitu-
to, consulente d'educazione, ecc. fal-
lisca come loro, come prova dell'im-
possibilità della loro incombenza.
Non viene mai messa in discussione
MALESSERE NELLA SCUOLA MEDIA INFERIORE
18
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
22
la complementarietà dei ruoli in ciò
che permette di affrontare due orga-
nizzatori fondamentali dell'essere
umano, ossia l'interdizione dell'ince-
sto e la differenza generazionale.
Ora, mi sembra che sia proprio que-
sta a fare da "istituzione".
Al sostantivo "istituzione" (insieme
delle regole stabilite allo scopo di
soddisfare gli interessi collettivi)
corrisponde il verbo "istituire" (sta-
bilire, fondare, instaurare) e l'agget-
tivo "istituzionale" (relativo ad un
insieme di persone che partecipano
della stessa idea del lavoro). Tre pa-
role: istituzione, istituire e istituzio-
nale, che pongono nella loro stessa
definizione la complementarietà dei
ruoli come articolandosi intorno a
regole che hanno un senso solo in
quanto permettono alla legge comu-
ne di attualizzarsi nel quotidiano.
Gli adulti che compongono il corpo
insegnante si trovano in uno strano
paradosso, dove colui che deve giu-
stificare la loro autorità di fronte ai
giovani è al tempo stesso colui che
mette loro il voto come se fossero
dei bambini! Spesso reagiranno
quindi denigrando la sua persona o
il modo di esercitare la sua funzione
(ciò che spesso lo stesso capo d'isti-
tuto fa riguardo agli insegnanti!)
senza capire che ciascuno degli
adulti interessati è responsabile del-
l'inefficacia dell'altro per via della
"paradossalità" del messaggio in-
conscio rivolto ai giovani.
Vorrei dare qui un esempio delle
situazioni in cui gli adulti si sono
isolati per paura e per vergogna,
anche se la situazione avrebbe ri-
chiesto un lavoro collettivo svolto
nella "fiducia", in una complemen-
tarietà dei ruoli e delle funzioni.
Questa situazione mi è stata rac-
contata varie volte, sotto forme as-
sai simili, e le reazioni sono sempre
state le stesse: una giovane alunna
preadolescente o adolescente scri-
ve lettere d'amore ad un'insegnan-
te. Queste lettere sono molto ero-
tizzate, a volte persino pornografi-
che. L'insegnante alla quale sono
indirizzate queste lettere è in gene-
rale l'immagine della "brava mam-
Pier Paolo Pasolini,
Figura femminile con fiore
, tempera e pastelli su carta, 1943-1949
1...,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18 20,21,22,23,24,25,26,27,28,29,...104
Powered by FlippingBook