Qo20new - page 3

Editoriale
Le potenzialità
indotte dalle tecnologie infor-
matiche e telematiche hanno profondamente modificato il con-
cetto di informazione, imponendo una sostanziale riconsidera-
zione dei principi teorici e metodologici alla base dei processi co-
municativi. Nell’articolo in apertura al presente numero, il prof.
Lughi analizza i risultati raggiunti nei servizi di orientamento on-
line con l’applicazione degli strumenti tecnologici, soffermandosi
sulle nuove modalità di interazione comunicativa e sulle inciden-
ze a livello organizzativo per le strutture preposte a gestire e for-
nire informazione.
In questa rivista, è stata recentemente presentata la metodica del
bilancio di competenze come dispositivo capace di offrire rispo-
ste in varie situazioni connesse con la sfera professionale delle
persone. L’articolo della dottoressa Miti riprende ed approfondi-
sce il concetto di competenza in un’ottica di genere e offre un in-
teressante spunto di riflessione sulla qualità del lavoro prestato
dalle donne. La sottostima persistente nei contesti organizzativi
di lavoro verso il patrimonio delle competenze femminili, spinge
ad investire in azioni configurabili, di volta in volta, come attività
di orientamento, di bilancio, di formazione integrata, di accom-
pagnamento e altro, che trovano realizzazione entro sistemi di re-
te tra le strutture formative, produttive e sociali del territorio.
Proponendo le considerazioni del dott. Evangelista, sul tema del-
la qualità nei servizi di orientamento, ci auspichiamo di contri-
buire all’avvio di un produttivo confronto in merito alla valuta-
zione ed applicabilità di coerenti ed efficaci standard qualitativi.
L’articolo illustra i sei principali approcci alla qualità, differenzia-
ti per criteri di verifica e applicabili sulla base di una approfondi-
ta valutazione del grado di complessità, del livello di efficacia e
dei costi.
La sezione Spazio Aperto prosegue con un’intervista alla dott.ssa
Rupar, esponente del sistema orientativo sloveno e responsabile
di progetto per le scuole secondarie superiori.
Questa occasione ci offre una gradita opportunità di conoscenza
del sistema d’orientamento scolastico e professionale presente in
Slovenia, anche nell’ipotesi di future collaborazioni transfronta-
liere sollecitate dalla sempre maggiore mobilità delle persone per
ragioni di studio e lavoro.
Numerosi gli apporti pervenuti dalle scuole tra cui segnaliamo i
contributi di riflessione sulla “professione insegnante”, impostati
sul criterio di efficacia e in base all’approccio sulle competenze.
Infine, un’informativa su alcuni importanti appuntamenti tenuti
nei mesi scorsi, quali il convegno annuale a Padova e il primo fo-
rum nazionale di Genova. Per finire le consuete segnalazioni su
recenti pubblicazioni e siti utili per la ricerca informativa.
3
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
20
1,2 4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,...92
Powered by FlippingBook