QuaderniORIENTAMENTO_42_new - page 23

22
ORIENTAMENTO E SCUOLA
IL RUOLO DELLA
FAMIGLIA
Questa ricerca non ha investito le rap-
presentazioni dei genitori, della famiglia.
Sul piano della ricerca la scelta è legitti-
ma, ma sul quello dell’intervento la fa-
miglia assume notevole importanza: se i
ragazzini, si trovano in difficoltà, quando
gli strumenti convenzionali della vita di
gruppo non sono sufficienti ad elaborare
pacificamente il conflitto, convocano gli
adulti e fra questi adulti ci sono il padre
e la madre. La funzione auspicabile del
padre nei confronti del proprio figlio che
si scopre essere abitualmente vittima di
uno o più coetanei, è un compito molto
arduo, molto difficile. Quando si inter-
viene, l’intervento educativo da parte
della famiglia è davvero indispensabile,
necessario, e sarebbe utilissimo che av-
venisse in concertazione con l’intervento
educativo che nel frattempo i docenti
portano avanti a scuola. Il momento del-
la rottura del patto, è quello in cui si deve
rinserrare l’alleanza educativa fra scuola
e famiglia, la condivisione, la rilettura
degli eventi in corso, la condivisione del
modo di rappresentarsi e di proporre il
significato degli eventi ai ragazzi.
Il padre della vittima ha un compito
difficile perché i ragazzini vittimizzati
non ne parlano con gli adulti di riferi-
mento ma il più delle volte chiudono nel
riserbo, nel dolore soffocato, in un urlo
silenzioso senza parole, il dolore terribile
della umiliazione e della mortificazione
Gorizia, Scuola materna
“Rosa Agazzi”,
Fiabe infantili
, 1964
decorazione parietale,
graffito e pittura a secco su
intonaco, particolare.
1...,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22 24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,...118
Powered by FlippingBook