31
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
42
scopodi danneggiare la reputazione
o i rapporti sociali della vittima
l
Outing estorto: il cyber-bullo entra
prima in confidenza con la vittima,
scambiando con essa informazioni
intime e/o private, e una volta otte-
nuta la sua fiducia e le informazioni,
le diffonde tramite mezzi elettroni-
ci (es., pubblicazione su social net-
work, blog, condivisione di foto e
messaggi via cellulare).
l
Impersonificazione: in questa forma
di cyberbullismo, il bullo si crea un’i-
dentità fittizia. Può farlo allo scopo
di entrare in contatto con la vitti-
ma e ottenere informazioni private
che userà contro di lei. Oppure può
creare, ad esempio sui vari social
network, profili-utente fasulli con il
nome della vittima, mandando poi
messaggi offensivi a terzi a nome
suo. Infine, qualora il cyberbullo
riesca a venire in possesso della
password della vittima, può utiliz-
zarla per poi cambiarla e negare
l’accesso alla vittima al suo stesso
profilo, continuando ad utilizzarlo
per screditarla.
l
Esclusione: estromissione inten-
zionale di una persona dal proprio
gruppo di amici, da una chat o da
un gioco online.
l
Happy slapping: (tradotto in: schiaffo
allegro): la vittima viene colpita da
un compagno, videoripresa da un
altro, dopo di che il filmato viene
fatto circolare tramite telefonini o
in rete.
Gorizia, Palazzo Attems
Santa Croce – Municipio,
scalone Sala consiliare,
Storie della Contea di
Gorizia
, 1965
decorazione parietale,
graffito e pittura a secco su
intonaco, particolare.