27
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
42
Gorizia, Palazzo Attems
Santa Croce – Municipio,
scalone Sala consiliare,
Storie della Contea di
Gorizia
, 1965
decorazione parietale,
graffito e pittura a secco su
intonaco, particolare.
soprattutto sulla dimensione sociale del
problema, ha descritto il cyberbullismo
come una serie di azioni crudeli attuate
mediante l’invio o la pubblicazione di
materiale nocivo, attraverso l’utilizzo
di Internet o di altre tecnologie digitali.
Più di recente, il cyberbullismo è sta-
to definito da Tokunaga (2010) come
un comportamento attuato mediante
mezzi elettronici o digitali da parte di
un individuo o di un gruppo che con-
siste nella comunicazione ripetuta di
messaggi ostili o aggressivi destinati
a infliggere danno o disagio ad altre
persone.
CARATTERISTICHE DEL
CYBERBULLISMO
Il cyberbullismo presenta alcune
caratteristiche peculiari. Infatti, men-
tre per alcuni aspetti è paragonabile
al bullismo tradizionale, esistono del-
le caratteristiche distintive da tenere
in considerazione quando si parla
di questo fenomeno specifico. Per
quanto riguarda il bullismo tradizio-
nale, tre sono le caratteristiche che
permettono di identificarlo e, con-
temporaneamente, distinguerlo da