QuaderniORIENTAMENTO_42_new - page 25

24
ORIENTAMENTO E SCUOLA
sviluppare la capacità di indentificarsi
con le ragioni dei propri avversari per
organizzare una pace conveniente.
In questa prospettiva l’adulto compe-
tente sia in classe, sia in famiglia, non
fa altro che organizzare un’educazione
alla pace, che non può che nascere dal-
la prospettiva di identificarsi davvero
con le ragioni del proprio avversario,
riconoscendo che non è la distruzione
dell’avversario o solo la sua punizione
ciò che consente di riportare la pace in
famiglia e nel gruppo, ma una vera e so-
stanziale democratica identificazione in
correlazione di tutti. Queste sono parole
retoriche e utopiche, però l’educazione
è questo: educazione significa aiutare i
ragazzi a sviluppare capacità critiche, co-
gnitive, competenze sociali. Ma quando
parliamo di bullismo, stiamo parlando
del crollo, del deficit della capacità di
identificazione col dolore delle proprie
vittime, ed è questo allora l’obiettivo,
quello di aumentare la capacità di iden-
tificarsi col dolore della vittima, da parte
degli osservatori, da parte dei bulli, da
parte di tutti i genitori della scuola, da
parte del docente che dirige il traffico.
Gustavo Pietropolli Charmet
Psicoanalista e psichiatra
già Docente di Psicologia Dinamica
Università “Bicocca” di Milano
Gorizia, Scuola materna
“Rosa Agazzi”,
Fiabe infantili
, 1964
decorazione parietale,
graffito e pittura a secco su
intonaco, particolare.
1...,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24 26,27,28,29,30,31,32,33,34,35,...118
Powered by FlippingBook