QuaderniORIENTAMENTO_42_new - page 16

15
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
42
Gorizia, Scuola materna
“Rosa Agazzi”,
Fiabe infantili
, 1964
decorazione parietale,
graffito e pittura a secco su
intonaco, particolare.
degli adulti di riferimento per parteci-
pare alle iniziative, alle attività, ai diritti
e alla cultura del gruppo spontaneo di
pari età, che poi diventerà, durante la
frequenza delle scuole superiori, quindi
con l’ingresso nella fase adolescenziale e
poi nel cuore dell’adolescenzamatura, un
fenomeno spettacolare: la compagnia, il
gruppo, con tutti i rischi e anche i pericoli
che una forte dipendenza dalle scelte,
dalle iniziative, dai valori, dai rischi che
il gruppo propone.
Oggi i ragazzini hanno tendenzialmen-
te due famiglie, quella naturale e quella
sociale, quest’ultima costruita nel corso
del tempo sottoscrivendo patti di ami-
cizia, di appartenenza, di condivisione.
Questa famigliola sociale, alla quale ap-
partengono profondamente, comincia
fin dal nido, dalla scuola dell’infanzia,
dalla scuola primaria a tempo pieno,
dalla scuola secondaria di primo grado, e
si trascina lungo l’arco del loro percorso
di crescita e di individuazione. Bisogna
tenere presente che la nostra organiz-
zazione attuale prevede che i ragazzi
abbiano al loro fianco per molte ore al
giorno i coetanei, con i quali prendo-
no decisioni, condividono i sistemi di
valutazione della realtà che li circon-
da e poi gli adulti.Sono i coetanei che
li accompagnano fin dai primordi del
loro ingresso nella società dei bambini,
dei ragazzi, che poi correrà parallela alla
società degli adulti.
Abbiamo quindi una forte precocità
sociale, una forte appartenenza al grup-
po dei coetanei, una grande predilezione
per le relazioni orizzontali. Ci sono molte
preoccupazioni legate allo sviluppo di
questo fenomeno, tra queste ne cito
una, legata al fenomeno del bullismo:
la maggior parte dei reati commessi
da minori, oggi, non sono operati dal
singolo ragazzino a orientamento de-
linquenziale, ma da piccoli gruppi che
occasionalmente si trasformano in ban-
de. Si tratta di gruppi che appartengono
ad ambienti educativi anche adeguati,
che hanno uno stile di vita convenzio-
nale, che frequentano la scuola, lo sport,
ma che occasionalmente, incontrandosi
quella sera, quel giorno, subiscono una
drammatica trasformazione dal gruppo
dei pari, deputato a organizzare lo sva-
go, il tempo libero, l’incontro, le danze,
la musica, in banda e vanno alla ricerca
della propria vittima o del proprio av-
versario, da cui derivano fenomeni di
violenza a vari livelli.
1...,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15 17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,...118
Powered by FlippingBook