QuaderniORIENTAMENTO_42_new - page 7

6
Mossa (GO),
Scuola elementare e
materna,
La bella addormentata
,
1961, bozzetto, graffito e
pittura a secco su intonaco,
(particolare).
Friuli Venezia Giulia (
org). Le immagini sono frutto di un’ac-
curata campagna fotografica volta a far
emergere i dettagli, le diverse tecniche
utilizzate, ma anche i rapporti tra forma
e colore, gli elementi tattili e le rare-
fazioni, le scanalature e i segni grafici.
Oltre alla soddisfazione di aver assi-
stito nel 2005 al restauro del graffito del
Palazzo comunale di Gorizia condotto
con criteri scientifici, è nata una collabo-
razione proficua tra il Centro regionale
e l’Istituto dove insegnò: alcune ricerche
svolte dall’insegnante Eleonora Stinco
nell’ambito delle attività didattiche han-
no permesso di studiare e restaurare
opere che hanno tratto ispirazione da
Agostino Piazza. Ma, come dicono i fiori
del lino in una fiaba di Hans Christian
Andersen, per riprendere una citazione
suggerita dai temi preferiti dall’artista,
nessuna storia finisce mai.
Nel 2009 il Centro regionale ha messo
a disposizione la sua documentazione
in occasione della mostra, organizzata
dai Musei provinciali di Gorizia, “Tino
Piazza l’artista le storie”. Ora il ricordo
di Piazza ritorna in queste pagine e con
lui l’aspirazione alla semplicità e all’im-
mediatezza della comunicazione visiva,
il riconoscimento del valore della crea-
tività e dell’arte nella didattica.
Franca Merluzzi
Centro di catalogazione e restauro
dei beni culturali del
Friuli Venezia Giulia
1,2,3,4,5,6 8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,...118
Powered by FlippingBook