02 quaderno n. 41.indd - page 65

64
ORIENTAMENTO E SOCIETÀ
te, possiamo descrivere come segue
il processo di progettazione parte-
cipata sperimentato nell’ambito del
È questa la fase delicatissima di
avvio di costruzione della rete, nel
corso della quale saranno individua-
ti, tra gli
stakeholder
, tutti i possibili
partner interessati a portare avanti
congiuntamente il progetto. Per coin-
volgere attivamente tutti i soggetti
della rete è indispensabile arrivare
almeno ad una definizione condivi-
sa del problema, delle strategie per
affrontarlo (il che comporta anche
una condivisione minima dei valori
culturali di base) e degli obiettivi da
raggiungere. In ambito Pro.P questa
fase viene realizzata in primo luogo
a livello territoriale, coinvolgendo
Programma Pro.P per gli interventi
di sostegno all’inclusione attiva delle
persone con disturbo psichico:
attivamente nel Programma tutti gli
stakeholder
.Per verificare che la ri-
cognizione degli attori dei soggetti
della rete territoriale sia completa,
si realizza un evento regionale di
presentazione del Programma per
la condivisione allargata delle linee
prioritarie di azione identificate nella
fase precedente che saranno oggetto
della successiva fase di progettazio-
ne esecutiva. L’evento territoriale è
altresì finalizzato ad assicurare il col-
legamento fra gli indirizzi individuati
con le reali necessità dell’utenza, del
territorio, dei Servizi.
Attraverso il Programma Pro.P, si
mira a rispondere a esigenze prio-
ritarie regionali, identificando, con
le rispettive Amministrazioni, linee
prioritarie di azione riconducibili ad
azioni di sistema di rilevanza naziona-
le. La finalità è quella di sperimentare
a livello regionale soluzioni innova-
tive, a partire dalla creazione della
rete interassessorile che, partendo
dalla valorizzazione di esperienze
già consolidate a livello territoriale,
possano contribuire a promuovere
modalità di intervento replicabili. Gli
interventi devono quindi svilupparsi
come risposte a problematiche reali
(
governance
del sistema, rafforzamen-
to delle reti territoriali, formazione
degli operatori, lotta allo stigma, ecc.)
che, nel loro insieme, contribuiscono
alla
mission
di Pro.P.
Fase 1 - Ideazione: individuazione degli ambiti strategici di intervento
Competenza funzionale di programmazione: Attori regionali Istituzionali
(lavoro, formazione, salute, politiche sociali)
Fase 2 - Attivazione: individuazione degli attori rappresentativi
Competenza funzionale di rappresentatività:
stakeholder
territoriali
Fase 3 - Stesura del progetto: elaborazione in forma condivisa del progetto esecutivo
Competenza funzionale di progettazione: Soggetti in rappresentanza
delle diverse istanze territoriali, professionali, sociali
1...,55,56,57,58,59,60,61,62,63,64 66,67,68,69,70,71,72,73,74,75,...123
Powered by FlippingBook