66
ORIENTAMENTO E SOCIETÀ
L’idea di base di Pro.P, come già si
è detto, è che il progetto nasca dal
territorio e che i partecipanti ai lavori
siano e si sentano in rappresentanza
delle istanze territoriali. È dunque ne-
cessario che la competenza funzio-
nale di validazione del progetto, di
quanto è stato realizzato, sia affidata
a quella stessa platea di attori chia-
ve che ha già verificato, in una fase
iniziale, il collegamento del progetto
e dei suoi obiettivi ai bisogni del ter-
ritorio di riferimento. È questa la fase
conclusiva del percorso, che precede
l’eventuale formale assunzione dei ri-
sultati da parte dell’Amministrazione
regionale e che, allo stesso tempo,
Mersino
Claudio Madronu
rilancia sul territorio gli accordi, for-
mali ed informali, delle reti costituite.
RISULTATI E
PROSPETTIVE
In questi anni, sulla base della me-
todologia descritta, Pro.P ha consen-
tito il raggiungimento di importanti
prodotti nei diversi contesti territo-
riali all’interno dei quali si sono svol-
te le attività. In molti casi, peraltro, il
processo si è concluso con Delibe-
razioni regionali
5
mediante le quali
sono state approvate ufficialmente
le Linee Guida elaborate ed attiva-