02 quaderno n. 41.indd - page 55

54
ORIENTAMENTO E SCUOLA
dell’evento. Per questo motivo, se-
condo Dodge (1987), i bambini ag-
gressivi tendono a interpretare in
modo ostile le intenzioni degli altri,
anche quando la situazione non è
per niente ostile. A seconda del tipo
di interpretazione data, il bambino
sceglie una risposta basandosi sul
proprio repertorio di esperienze. I
bambini che presentano disturbi
comportamentali tendono ad avere
una gamma più ristretta di possibili
risposte tra cui scegliere la più op-
portuna e, solitamente, tali risposte
sono caratterizzate dalla reazione del
soggetto nei confronti dell’ambiente
piuttosto che dalla mediazione. Per
questo motivo gli incontri hanno
avuto l’obiettivo principale di offrire
valide alternative comportamentali
da esaminare in gruppo, nel tentativo
di promuovere le abilità sociali dei
soggetti e di far acquisire loro una
maggior padronanza delle relazioni
interpersonali.
Per la conduzione degli incontri,
considerando le caratteristiche dei
bambini iperattivi e volendo lavorare
in piccolo gruppo, è stata utilizzata
come strumento principale la propo-
sta metodologica di McGinnis e coll.
(1986), fondata sull’
Apprendimento
Strutturato
. Tale proposta prevede il
coinvolgimento diretto e attivo del
Mersino
ta par Štefenadih:
Giuseppe Kajancu,
Elio Tonacu,
Marino Seno
1...,45,46,47,48,49,50,51,52,53,54 56,57,58,59,60,61,62,63,64,65,...123
Powered by FlippingBook