02 quaderno n. 41.indd - page 71

70
SPAZIO APERTO
PRESENTAZIONE
Il
Programma Simulimpresa
è de-
stinato a promuovere la formazione
attraverso l’esperienza, in una situa-
zione simulata di lavoro in tutte le sue
relazioni (orario di lavoro, disciplina,
situazioni di lavoro, sviluppo delle
mansioni). In ognuna delle aziende
simulate si riproduce la struttura
dell’ufficio di un’impresa di un de-
terminato settore o ramo di attività.
Gli allievi vengono collocati in una
realtà produttiva nella quale posso-
no apprendere e realizzare i diversi
compiti richiesti, terminando il per-
corso scolastico e/o formativo con
una concezione globale dell’attività
d’ufficio, con una pratica equiparabile
all’esperienza lavorativa e con capaci-
tà di adattamento al posto di lavoro,
polivalenza e cultura d’impresa.
Gli enti e le organizzazioni attual-
mente coinvolti nel Programma Simu-
limpresa sono coordinati dalla Centra-
le Nazionale di Simulazione
Italiana
- Programma SIMULIMPRESA che
è
uno dei fondatori di EUROPEN – PEN
INTERNATIONAL, Associazione inter-
nazionale non-profit, regolarmente
iscritta al Tribunale di Essen e depo-
sitata in tutti i 48 paesi membri che
raggruppano più di 5.600 imprese
simulate.
La Centrale Nazionale italiana ha il
compito di simulare “il mondo ester-
no all’impresa”e di erogare i seguenti
servizi:
· consulenza, coordinamento e for-
mazione formatori per le nuove
imprese simulate;
· consulenza economica e legale sul
lavoro;
· coordinamento dei contatti tra le
imprese simulate;
· stabilisce degli standard per le varie
operazioni delle imprese simulate.
Inoltre la Centrale di Simulazione
offre alle imprese italiane i seguenti
servizi:
· Istituti Bancari
– svolgono le tran-
sazioni bancarie nazionali ed inter-
nazionali delle imprese simulate.
· Fornitori di prodotti e materie
prime
– forniscono le imprese si-
mulate con gli articoli non reperibili
nella rete.
· Clienti delle Imprese Simulate
assumono il ruolo di ammortizza-
tore s oprattutto per le imprese
simulate nuove.
· Enti dello Stato
- INPS, INAIL, Ca-
mera di Commercio, Ufficio IVA,
Dogana ecc.
· Fornitori di servizi
- utenze, au-
tostrade, vigilanza, pubblicità,
autogrill, manutenzione, trasporti
nazionali ed internazionali, notaio,
assicurazioni, pulizia, leasing, com-
mercialisti, ecc.
· Fornitori di servizi del turismo
Tour Operators
,
alberghi in Italia e
ad estero, ristoranti e trattorie in Ita-
lia e ad estero, catering, fotografo,
servizio pullman e guide turistiche,
IL PROGRAMMA
SIMULIMPRESA
PER PROMUOVERE LA FORMAZIONE
ATTRAVERSO L’ESPERIENZA
Cristina Crisan
1...,61,62,63,64,65,66,67,68,69,70 72,73,74,75,76,77,78,79,80,81,...123
Powered by FlippingBook